• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2307 risultati
Tutti i risultati [2307]
Archeologia [656]
Arti visive [604]
Storia [226]
Biografie [202]
Europa [105]
Geografia [80]
Letteratura [90]
Storia antica [78]
Diritto [74]
Temi generali [66]

ARISTIDE Retore, cioè Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] letto, il quale contiene la storia e l'esaltazione di Atene dai tempi mitici alle guerre mediche: il che spiega come la pace sia come il privilegio e il diritto dei cives romani di antica data, e i nuovi sostengano per essa la loro ultima milizia. ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – DIONE CRISOSTOMO – IMPERO ROMANO – ERODE ATTICO – RAZIONALISMO

IONIE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

IONIE, ISOLE (A. T., 82-83) Roberto ALMAGIA Roberto CESSI ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] marittima dello Ionio, le isole avevano riacquistato l'antica funzione di controllo marittimo, che Venezia, travolta balcaniche, Milano 1915; A. M. Andréadès, L'amministrazione finanziaria dei Veneziani nelle Isole Ionie, Atene 1914 (in greco). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIE, ISOLE (3)
Mostra Tutti

EGINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] su questa il vantaggio d'una migliore posizione strategica, comandando l'ingresso del golfo in fondo al quale è Atene. Già i Dori che abitarono in antico l'isola riuscirono a fare di E. uno dei centri commerciali più attivi di tutta la Grecia. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LUDOVICO DI BAVIERA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – GUERRE PERSIANE

CRONOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Oriente. - Meno di un secolo fa i sussidî per la cronologia dei popoli dell'antico Oriente, oltre ai libri biblici, erano dati principalmente dai frammenti superstiti delle opere cronologiche del caldeo [...] II, 3, p. 329 segg.). Dei lavori cronografici dell'antichità, il più antico che sia arrivato fino a noi è la cosiddetta Cronaca di Paro la prima Olimpiade (776-5), ecc. Su queste basi Apollodoro di Atene (v.) compilò, nel sec. II a. C., un'opera in ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO GIULIO AFRICANO – ERATOSTENE DI CIRENE – CESAREA DI PALESTINA – APOLLODORO DI ATENE – GIUSEPPE SCALIGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PIREO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] il porto e sulla penisoletta (Aktḗ) che chiude questo a est e a sud. Dopo avere avuto nell'antichità grande importanza come porto di Atene (v. appresso) decadde rapidamente e si ridusse a un piccolo villaggio; tale rimase fino alla costituzione del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIREO (1)
Mostra Tutti

DECEMVIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi: Decemviri (st)litibus [...] legge che disponeva per la fondazione della colonia: nel periodo più antico la scelta era affidata al console o al pretore, più tardi Grecia, la quale avrebbe dovuto studiare la legislazione di Atene e di altre città elleniche, anzi secondo Dionigi d ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI SACRIS FACIUNDIS – DIONIGI D'ALICARNASSO – FASTI CAPITOLINI – DIODORO SICULO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMVIRI (2)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Macedonia Lucia Betti ' (XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275) Geografia umana [...] proprio Stato. Il fulcro del problema era il fatto che Atene non accettava che comparisse il termine Macedonia nel nome della bandiera nazionale ci fosse il Sole di Verghina, simbolo degli antichi re macedoni. Nel 1993 il ritorno di A. Papandreu alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – PARTITO DEMOCRATICO – ECONOMIA DI MERCATO – OMONIMA REPUBBLICA – SOCIALDEMOCRATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

TESEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These) Arnaldo MOMIGLIANO Paolino MINGAZZINI Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] maratonio, è localizzata in territorio prima autonomo, la tetrapoli maratonica. L'unificazione dell'Attica con capitale Atene è pertanto estranea al nucleo più antico della leggenda su T. C'è ora una tendenza a volerlo considerare un eroe miceneo, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEO (4)
Mostra Tutti

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] segg. e bibl. p. 550 segg.; M. Rostovtzeff, Pittura decorativa antica nella Russia meridionale, 1914, p. 439 segg. (in russo); i Dolonci contro gli Sciti; nel 493 egli tornò ad Atene. Il Chersoneso rimase soggetto ai Persiani e fu un importantissimo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA

RIACE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RIACE Antonino Di Vita Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] il processo di folklorizzazione dei capolavori, il valore dell'Antico nella cultura contemporanea (si vedano L.M. Lombardi un saccheggio di opere d'arte in terra greca − sacco di Atene a opera di Silla? −, venivano portati a Roma), Stucchi ipotizza ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTE MAGNOGRECO – ACROPOLI DI ATENE – LOCRI EPIZEFIRI – CAPO ARTEMISION – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIACE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 231
Vocabolario
egemonìa
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali