Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] le pitture di mano di Polignoto nel tempio dei Dioscuri in Atene (Pausania, I, 18,1), in un affresco dove non versione della leggenda fanno capo varie altre leggende dei Dioscuri, più antiche e di ordine indipendente. La prima relativa a una lotta e ...
Leggi Tutto
ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] Cook, Zeu. s, Cambridge 1914, p. 319) e, sempre in Atene, le figlie di Leo, sacrificate in circostanze analoghe alle precedenti (Ps. non è chiaramente riconoscibile né nella religione degli antichi Germani né in quella dei Celti; qualche traccia ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] ; H. F. Tozer, The Islands of the Aegean, Oxford 1890, pp. 139-156; A. Iglesias, 'Οδηγὸς τῃς ‛Ελλὰδος, Atene 1927, pp. 464-467. - Storia. - Antichità: G. Busolt, Griech. Geschichte, I, 2ª ed., Gotha 1893, p. 313 segg. e la bibliogr. ivi citata nn. 1 ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] successivi, la guerra contro Egina dimostrò la debolezza di Atene per mare e la necessità di rimediarvi. Quando la egli vivesse fino al 468-67 è congettura arbitraria degli antichi, i quali favoleggiarono che gli spettatori avessero riferito a ...
Leggi Tutto
Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] è aceramico, seguito dal 9° con strutture in mattoni cotti; al Neolitico antico vanno assegnati i livelli 10°-4°, al Medio il 3°, e al e la Messarà, v. Annuario della scuola archeologica italiana di Atene, dal 1960 in poi; per Mallia, v. la serie ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] Cheronea e la pace che ne seguì fra Atene e Filippo (338 a. C.), Antipatro accompagnò ad Atene il suo principe Alessandro, che il re e le Storie di Duride di Samo), la più antica narrazione continuata di cui possiamo oggi usufruire è contenuta nel ...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] km.), e di lì al golfo di Corinto: strada che anche nell'antichità ha formato la grande arteria di comunicazione fra l'Acarnania e l' Eniade (211-205 a. C.). Per una loro spedizione contro Atene alleata di Roma gli Acarnani suscitano nel 201 a. C. ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] 'Arabo (244-249 d. C.). Si segnalò dapprima come professore in Atene. Venuto a Roma sotto il regno di Settimio Severo (prima del 211 , Dione di Prusa, Favorino ecc.); la seconda tratta degli antichi sofisti, da Gorgia e Protagora fino a Isocrate e ad ...
Leggi Tutto
POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] le esigue reliquie delle sue opere, quale una delle più complesse e imponenti figure di tutta la cultura antica. Dopo avere studiato con Panezio ad Atene e compiuto lunghi viaggi scientifici, fondò una sua scuola a Rodi (donde il nome, che spesso gli ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] con il suo Parallèles des anciens et des modernes (1668-97), dialoghi in cui metteva Versailles sopra Atene, i pittori italiani sopra gli antichi e maltrattava Virgilio, Orazio e soprattutto Omero. È stato dimostrato che il Perrault molto deriva, e ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...