NEW HAVEN (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
HAVEN La seconda città dello stato di Connecticut (Stati Uniti) per numero di abitanti, capoluogo dell'omonima [...] suo centro nel Green, vasta piazza sulla quale si trovano le più antiche chiese della città: la Center Church, la United Church e Trinity fontana Bennett, copia del monumento di Lisicrate in Atene.
Le strade di New Haven sono disposte regolarmente ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] d'argento (Kulkhāl) per caviglie.
Anche gli antichi Indiani ebbero braccialetti di forma svariata; ancor oggi le del sec. XIII, adorno di perle e di gemme, trovato ad Atene e ora nella collezione Goy. Le leggi suntuarie dimostrano che braccialetti ...
Leggi Tutto
Divinità in origine di carattere ctonio (sotterraneo), posta poi dal mito in stretta relazione con Apollo. Patrono della medicina.
Il mito e il culto di Esculapio in Grecia. - Pindaro (Pyth., III, i segg.), [...] (III, 10, 3) che del sangue della Gorgone, avuto da Atena, egli facesse doppio uso: di quello scorso dalle vene di sinistra si loro prassi medica non si deve togliere ogni fiducia. L'antichità ci tramanda che il più grande medico greco, Ippocrate, ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] dell'Alfeo, la Trifilia a sud) che vi riconoscevano gli antichi, i quali del resto rilevavano anch'essi nel paese il contrasto lega di Argo e di Mantinea, alla quale accedette anche Atene per opera di Alcibiade. Gli Elei si ritirarono nella campagna ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] in poche iscrizioni (in parte provenienti dall'Egitto e in un caso da Atene!); parte dell'alfabeto è di origine greca, ma parte rimane d'incerta . Abbiamo ora più di 80 iscrizioni del frigio antico in un alfabeto che sembra derivato da una forma ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] inviata nel 156 a Roma per perorare la causa di Atene multata per il saccheggio di Oropo (ambasceria che tanto influì una delle più grandi e complesse figure della storia della filosofia antica. La sua critica gnoseologica è in fondo la più decisa ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] limitandosi alle metope più vicine al prospetto (Theseion ad Atene), ma in molti edifici religiosi e in genere negli trabeazione, e, in relazione alle colonne, nei templi più antichi era molto maggiore che nei recenti.
La distribuzione dei triglifi ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] p. es., Braurone. Lo stesso avvenne a maggior ragione per Atene: Atene, l'ἄστυ, politicamente non fu altro che un'espressione geografica; pieno diritto. Infatti dopo Clistene, al posto delle antiche fratrie furono i demi a giudicare sul possesso dei ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] G. Sottini, I, Pisa 1882, e da O. Zuretti, in Pubol. dell'Atene e Roma, Sez. di Milano, Milano 1923.
Bibl.: E. Pais, Straboniana, in ediz. riveduta in Ricerche storiche e geografiche sull'Italia antica, Torino 1908; M. Dubois, Examen de la géographie ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] coi suoi ruderi diede il nome di "Fiume delle colonne" al Maroglio. Il tempio più antico, forse del sec. III a. C., a 100 m. più a ovest, pare fosse dedicato ad Atena. Il santuario rustico del Colle di Bitalemi, a est del fiume, fu variamente creduto ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...