Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] anzi tempo alla fine della sua carriera politica, si sia ritirato ad Atene e non a Nicomedia; là, nella città che più di ogni altra ritenere ciò che meglio e più intimamente gli ricordava l'antica.
L'operosità letteraria di A. non fu meno multiforme ...
Leggi Tutto
1. A. di Ramnunte. - Oratore e uomo politico ateniese, nato al tempo della guerra contro i Persiani (primo quarto del sec. V a. C.), in anno non determinabile esattamente. I primi rudimenti dell'eloquenza [...] ma un maestro d'eloquenza, che dovette tener scuola ad Atene, e un teorico dell'arte sua. Lo spirito attico, Lipsia 1887, p. 91 segg.; G. Pasquali, Antifonte, in Studi storici per l'antichità classica, II (1907), fasc. i, p. 46 segg.
2. A. sofista. ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] si fa la storia dell'origine della filosofia presso i più antichi popoli, manca di una vera prefazione, che una volta forse esisteva sulle sue dottrine, dacché sarebbe stato un portare nottole ad Atene, come si suol dire, se per te avessi trattato ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] guerriglieri contro un aereo israeliano nell'aeroporto di Atene, l'aviazione israeliana attaccò quello di Beirut area siriana è Kamid el-Loz, che deve identificarsi con l'antica Kumidi, sede di governatore egiziano durante il Nuovo Regno, dove ...
Leggi Tutto
È il dio dell'amore. La poesia omerica non conosce Eros come nume: da Esiodo in poi invece esso è noto sotto il duplice aspetto di divinità teogonica e d'inseparabile compagno di Afrodite. Quale potenza [...] del sec. V a. C. (fig.1), una delle più antiche rappresentazioni di E., dove, nello schema solito delle figure volanti dell Dioniso ed E. che si trovava sulla via dei Tripodi ad Atene e che è forse riprodotto in un gruppo marmoreo del Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] dominio dì Megara, alla quale fu contesa da Atene, finché entrò in definitivo possesso di questa per Wilhelm, in Anz. Akad. d. Wiss. in Wien, 1923, p. 212 segg. Sui nomi antichi dell'isola, cfr. A. C. Chatzès, in 'Εϕημ. 'Αρχ., 1930, p. 60 segg.
...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] Durante la guerra del Peloponneso l'Eubea si staccò da Atene, ma poi le si riunì ed entrò nella seconda lega il regno di Grecia, ne fece parte fin dagl'inizî.
Bibl.: Per l'antichità, v.: C. Bursian, Geogr. Griech., II, Lipsia 1868-72, p. 395 ...
Leggi Tutto
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato Gonata, secondo Porfirio, perché nato a [...] Sardi; poco dopo Antioco morì. Ad ogni modo A., rioccupata Atene, ristabiliva su più larga base la sua egemonia in Grecia, . De Sanctis, Contributi alla storia ateniese, in Studî di storia antica del Beloch, II, p. 32 segg.; id., Questioni politiche ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] km. 1141); linea Varsavia-Leopoli-Cernauţi-Bucarest-Sofia-Salonicco-Atene-Lydda (km. 3188).
Forze armate. - Esercito (p paesi baltici. Cin̄ le riesce pił facile, dopo che la sua antica vertenza con la Lituania, riacutizzatasi tra il 1936 e il 1938, ę ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] in equilibrio più o meno instabile.
Storia. - L'isola nell'antichità. - L'isola è stata abitata da tempi assai remoti; resti di 413. Una nuova alleanza delle città di Cefalonia con Atene sotto Cabria nel 375 dovette essere effimera, poiché due anni ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...