Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] - provano che non si copiavano soltanto statue del periodo classico. Altri centri ove si usava copiare statue più antiche sembra fossero in quel tempo Atene e Delo. Ma il maggiore sviluppo dell'arte della copia si ha nell'età romana. Pergamo continua ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] mezzo di pubbliche sottoscrizioni per conto dello stato, di antichi edifici o d'interi territori da salvaguardare. Negli Stati .
Bibl.: Le Corbusier [J. E. Jeanneret], La charte d'Athènes, Atene 1931, Parigi 19432; tr. it. Milano 1960; C. Tunnard, H ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] divergenza dai corrispondenti fenomeni astronomici. Il ciclo più antico adottato dai Greci sarebbe stato la trieteride, cioè 340-39 o 338-37, il ciclo octaeterico fu abolito in Atene e ad esso fu sostituito un ciclo diciannovennale, non identico, per ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] eroica, quale è descritta nei poemi omerici, ciò che Atene rappresenta per l'Ellade dell'età classica; la maggior parola Pausania, appartengono in realtà a una dinastia reale più antica, sorta nel momento di maggiore splendore della città: abbracciano ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] l'Oriente, dal solenne monumento erettogli sull'Acropoli d'Atene alla porta trionfale da lui denominata, e che dava sue benemerenze.
Se gli scritti ora menzionati sono citati appena dagli antichi, c'è in compenso un'altr'opera per cui il nome di ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] limitata.
Storia. - Le carestie della Grecia antica, favorite dalla disunione politica ed economica del paese in Soviet Russia 1919-1923, Londra 1927; A. Boeckh, L'econ. pubbl. degli Aten., tr. it. in Bibl. Pareto, I, p. 152 seg.; L. Gernet, L ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] Armodio. Se A. rimanesse ancora in Atene sino d'Ipparco, non sappiamo. In Atene egli strinse dimestichezza con Laso d' Rémy Belleau: si può anzi affermare che i caratteri di quell'antica poesia divennero fra i più evidenti di tutta la scuola della ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] si uniformavano in caso di guerra a certe prescrizioni emanate anticamente e mantenute: cioè che non si dovessero tagliare i corsi Egospotami, Delo passò sotto il dominio di Sparta, ma Atene vi mandava egualmente ogni anno l'ambasciata sacra con la ...
Leggi Tutto
. Il concetto antico. - La parola, di origine indo-europea (ant. ind. barbaras; gr. βάρβαρος; cfr. il lat. balbus), significa originariamente chi pronunzia suoni sgradevoli inarticolati simili a quelli [...] fatto che solo i Carî erano i popoli reali dell'antichità con i quali erano venuti a contatto i Greci, del fiore massimo della loro grandezza restringono quasi la Grecia ad Atene, e barbarismo sarà chiamata ogni locuzione non attica (Posidipp., ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] lavorazione e di esportazione (v. gesso).
Uso nell'arte antica. - Tanto l'alabastro calcare quanto l'alabastro gessoso hanno , liberto dell'imperatore Claudio. La biblioteca di Adriano in Atene aveva rivestimenti di alabastro (Paus., I, 28, 9). ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...