Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] Così egli è Κλύμενος, cioè "l'illustre", nel culto di Atene e di Ermione; nei culti delle Cicladi è Εὐβουλεύς "il di quello degli altri dèi. S'intende così come, in tutta l'arte antica, non si sia mai formato un tipo di A., a differenza di ciò che ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Αδης) Tra gli antichi Greci, nome del dio regnante sulle regioni dell’oltretomba. L’etimologia del nome è controversa: già in antico lo si derivava da un ἀ- privativo e dalla radice ἰδ- «vedere»: A. sarebbe dunque l’«oscuro». Per estensione si chiama A. il regno dei morti nella concezione pagana.
Figlio ... ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] equinoziali, egli cita, con quelli di Alessandria, Atene e Roma, quello di Piacenza, ha voluto attiibuire ivi s. a.; F. Pellati, V. e la fortuna del suo trattato nel mondo antico, in Riv. di filologia, XLIX (1921), p. 305 segg.; id., V. nel ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] in Sage und Geschichte, Berlino 1868.
Iconografia. - Le più antiche figure di Amazzoni compaiono su vasi a figure nere del sec. VI , tav. VI, 2a). L'impresa delle Amazzoni contro Atene o forse anche la spedizione di Teseo contro le Amazzoni ebbero ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] il favore paterno, e S., diventato privato, fu anche in Atene a studiare. L'assunzione di Cleandro a prefetto del pretorio nel , diss., Berlino 1914, e V. Macchioro, L'impero romano nell'età dei Severi, in Riv. Storica Antica, X (1905) e XI (1906). ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] dei suoi speroni, il Larissa, sorgeva l'Acropoli principale dell'antica Argo. Le coste sono montuose, meno nella parte NO. . Per la posizione di Argo rispetto a Sparta e rispetto ad Atene, vedi Tucidide e Diodoro, passim. Per la tregua trentennale tra ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] tenera età, Bruto studiò rettorica e filosofia, soggiornò ad Atene, e alla scuola dei maestri greci formò i suoi le forze per l'ultima lotta, B. batté anche moneta, e gli antichi ne menzionano una di cui ci son rimasti alcuni esemplari. Essa porta la ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] stata concessa da Carlo d'Angiò; fra essi fu il "duca di Atene", al quale Lecce deve nuove mura cittadine e lavori nel porto. Passò di collette fiscali, e con capitoli proprî (il più antico del 1309), costituiti tutti a difesa dai padroni e dalle ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] dell'arcata (v. arco).
La più semplice e la più antica forma di finestra è la rettangolare nella quale l'architrave agisce degli stipiti, e talora stipiti coronati di capitello (Propilei di Atene). Ad Agrigento, nel tempio della Concordia, si ha un ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] a emergere nel 97 a. C. un isolotto detto poi Palaià Kaïménē ("antica bruciata"), ingrandito per nuove eruzioni nel 46 d. C. e nel 726; sopraluogo compiuto con la Scuola archeologica italiana di Atene nel 1922 ha convinto D. Levi trattarsi piuttosto ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] di bellezza fra donne (καλλιστεῖα).
Dopo la distruzione dell'antica città di Arisba, avvenuta prima dei tempi di Erodoto per la pace d'Antalcida (386), tornò presto in lega con Atene e insieme con Metimna partecipò alla nuova lega marittima ateniese ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...