MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] genere intorno alle sue commedie furono molti, e tutta l'antichità lo celebrò sempre come il più grande commediografo e l'interprete dello Jensen. Ottimi, in Italia, gli studî di G. Pasquali, in Atene e Roma, 1917, p. 177 segg.; 1918, p. 57 segg., ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] XXXIV, 64) abbiamo notizia di un Satiro lisippeo in Atene e un'opera lisippea possiamo riconoscere nel gruppo, che ), Parigi 1905; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, I, Arte antica, Milano-Roma 1930, p. 349 segg.; P. Gardner, New Chapters in ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 sono stati dedicati particolarmente alla progettazione e alla pubblicazione di edizioni critiche della B. ebraica e delle [...] -70; P. Sacchi, Il testo dei LXX nella sua problematica più recente, in Atene e Roma, n. s. 9 (1964), pp. 145-48; S. Jellicoe, verso la metà del 4° secolo, con quelle di un papiro più antico di oltre un secolo. Si è visto così che molte delle varianti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] 3. Budapest-Vienna, tratto della linea Berlino-Atene gestita dalla Lufthansa; 4. Budapest-Vienna, Kolosváry, A. Nizsalovszky, G. Vladár e altri. Tra la letteratura più antica sull'argomento merita di non esser dimenticata l'opera in cinque volumi di ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] quello di omogalatti che i membri delle genti nobili portavano ad Atene, e che s'interpreta "figli di una stessa madre", greca dice N. D. Fustel de Coulanges nel bellissimo libro La città antica (vedi p. es. la traduzione di G. Perrotta, Firenze 1924 ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] , Parigi 1928, p. 83 segg.; A. Ferrabino, Sogno di Scipione, in Atene e Roma, III, i (1933), p. 171 segg.; K. Bilz, Die P. Fraccaro, Studi sull'età dei Gracchi, in Studi storici per l'antichità classica, V, p. 362 segg. - Sul circolo di S. e la ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] (Atene), o della classe dominante di fronte al resto della popolazione (Sparta). Innumerevoli sono perciò in Grecia le forme e i modi di tali gare, e si estendono quasi ad ogni campo dell'umana attività.
I ragazzi nella scuola greca antica, come ...
Leggi Tutto
SWINBURNE, Algernon Charles
Mario PRAZ
Poeta, nato a Londra il 5 aprile 1837, ivi morto il 10 aprile 1909. Discendeva da antica e nobile famiglia del Northumberland che fino alla fine del Settecento [...] Medioevo dei preraffaelliti, quello dell'orgiastica antichità di Théophile Gautier e della torva modernità greche" di A. Ch. Sw. e le fonti dell'"Atalanta in Calydon", in Atene e Roma, luglio-settembre 1922: id., Swinburne, in La cultura, 15 ottobre ...
Leggi Tutto
. La parola greca ἀχρωτήριον è di significato generale e indica ogni parte prominente, come la cima di una montagna, un capo o promontorio, l'estremità di un naviglio, e le stesse estremità di un corpo [...] ora anche esso al Museo di Siracusa, proveniente da un tempio dell'antica Camarina. Esso è della metà del sec. VI a. C. della sorella Artemisia.
Nel graziosissimo monumento di Lisicrate in Atene, eretto per celebrare una vittoria coregica del 334 a. ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] comunità (v. arbitrato internazionale); lo stesso nome era dato in Atene anche a coloro cui si affidava la difesa d'ufficio della corrispondere, nella realtà, a quella ideale descritta nell'antica formula di Catone, che definiva l'avvocato vir bonus ...
Leggi Tutto
egemonìa s. f. [dal gr. ἡγεμονία; v. egemone]. – Supremazia di uno stato su altri stati minori, con riferimento in origine all’autorità politico-militare che nell’antica Grecia era detenuta dallo stato più forte all’interno di una lega o alleanza:...
stoa
stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...