• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Sport [135]
Biografie [129]
Storia [39]
Discipline sportive [26]
Geografia [23]
Arti visive [28]
Sport nella storia [27]
Competizioni e atleti [22]
Geografia umana ed economica [14]
Europa [17]

PEPOLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giacomo Massimo Giansante PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315. Nulla sappiamo dell’infanzia [...] , a Firenze, una trattativa con il duca d’Atene, mentre nel 1345 ebbe il compito onorevole di accogliere iustitie. La signoria di Taddeo Pepoli a Bologna (1337-1347), Bologna 2004; A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1334-1376, in Storia di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REGALDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGALDI, Giuseppe Ioannis Dim. Tsolkas REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo. Da giovane improvvisava e recitava in [...] , 1940, n. 27, pp. 275-301; M. Nagari, Due lettere inedite di G. R. ad Alessandro Manzoni, Novara 1973; S. Alexiou, Dionisiou Solomou Poesie e Prose, Atene 1994; I. D. Tsolkas, G. R. e il risorgimento greco, in Linguistica e letteratura, XXIX ... Leggi Tutto
TAGS: ALPHONSE DE LAMARTINE – GIOVANNI CAPODISTRIA – VITTORIO EMANUELE II – ALESSANDRO MANZONI – CITTÀ DI CASTELLO

ROSSETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTI, Domenico Eleonora Mugoni ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] abilità come librettista nel dramma Sofonisba, fu nuovamente nell’‘Atene d’Italia’, ultima tappa delle sue peregrinazioni. A 2, pp. 27-51; Ead., Il fratello perduto: Gabriele e D. R., ibid., 2004, n. 2, pp. 169-182; Ead., R. D., in Gente d’Abruzzo. ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUSEBIO DI CESAREA – STATO DELLA CHIESA

Grecia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Grecia, storia della Francesco Tuccari Un paese con un grande passato alle spalle Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] esempio nel 6° secolo, quando fu chiusa l'Accademia platonica di Atene, oppure nell'8° secolo, quando esplose la lotta sul culto al governo i socialisti, che dopo nove anni (nel 2004) si sono avvicendati con i conservatori. Il paese è membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO LATINO D'ORIENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OTTONE DI WITTELSBACH – CIVILTÀ OCCIDENTALE

MASSEI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Bartolomeo Maria Teresa Fattori – Nacque a Montepulciano il 2 genn. 1663, da Lorenzo, appartenente a una famiglia patrizia di antiche origini lucchesi. Dopo essersi addottorato in utroque iure [...] notizia di essere stato preconizzato in concistoro arcivescovo di Atene in partibus. Nell’agosto del 1722, Innocenzo XIII und Prosopographie, a cura di Ch. Weber, III, Stuttgart 2004, pp. 728 s.; Dictionnaire des cardinaux, Paris 1857, pp. 1192 ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – MAESTRE PIE VENERINI – CORNELIO BENTIVOGLIO – BERNARDINO ZENDRINI

Londra: quel che resta delle Olimpiadi

Il Libro dell Anno 2012

Alessio Altichieri Londra: quel che resta delle Olimpiadi La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] ) si sono sforzati di non fare della rara occasione uno spreco di denaro pubblico, come si sono rivelati i Giochi del 2004 ad Atene, né tanto meno, dopo lo spettacolare esempio di Pechino 2008, di competere con l’ostentazione di un regime autoritario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

Dalla Valle, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dalla Valle, Manuela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Como, 20 gennaio 1963 • Specialità: 100 m, 200 m rana; staffetta 4x100 m mista Manuela Dalla Valle è stata una delle più vincenti e più longeve [...] nei 200 m e ancora seconda con la staffetta mista. Nel 1991 ad Atene e nel 1993 a Sheffield fu finalista sia nei 100 e 200 m rana intrapreso la carriera di allenatrice. Nel 2000 e nel 2004 è stata eletta nel consiglio federale della FIN nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICA PELLEGRINI – NOVELLA CALLIGARIS – LORENZA VIGARANI – KRISTIN OTTO – LOS ANGELES

Boggiatto, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Alessio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] primaverili. In campo internazionale ha conquistato ai giochi olimpici due quarti posti nella gara dei 400 m misti: nel 2004 ad Atene e nel 2000 a Sydney, quando era praticamente al suo esordio fuori dai confini europei. In entrambe le occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – ULTIMO METRO – LUCA SACCHI – MONCALIERI – MELBOURNE

La Grecia tra crisi economica e marginalizzazione politica

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Vittorio Da Rold Il 23 luglio 1974 cadde ad Atene, grazie anche al precedente sacrificio di sangue di 24 giovani studenti del Politecnico, la giunta militare dei colonnelli che aveva governato con il [...] che a drogarlo di debiti, è stato il peccato originale della classe politica ellenica. Nel 2004, con il via libera alle spese faraoniche per le Olimpiadi, Atene, dilatando il debito pubblico, ha avuto il momento di massimo fulgore, innescando però la ... Leggi Tutto

Popov, ALEKSANDR

Enciclopedia dello Sport (2005)

Popov, ALEKSANDR Gianfranco e Luigi Saini Russia • Sverdlovsk, 16 novembre 1971 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero Aleksandr Popov imparò a nuotare a 8 anni, dopo aver superato la paura dell'acqua. [...] m stile libero a Sydney 2000 e fallendo invece l'ingresso in finale ad Atene. Tra il 1994 e il 2003 questo nuotatore (alto 2 m e con m stile libero, per concludere con l'ultimo successo nel 2004 nei 50 m stile libero ai Campionati Europei di Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MARK SPITZ – IAN THORPE – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popov, ALEKSANDR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 37
Vocabolario
controanalisi
controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali