Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] cinque cerchi affidata al sindaco di Atene, sede della ventottesima Olimpiade nel 2004.
L'ultima Olimpiade del 20° pure con uno scarto maggiore, ma anche ai Mondiali di Atene e Siviglia Tergat aveva dovuto inchinarsi allo stesso rivale.
Jan Zelezny ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] Bibliografia
G. Arrighetti, M. G. e gli studi di greco, in Atene e Roma, XLVI (2001), pp. 159-170; G. Pugliese Carratelli, Nazzaro, Ricordo di M. G., Salerno 2003; Ricordo di M. G., Napoli 2004 (introd. di M. Tortorelli, pp. 7-9; saggi di: M.L. ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Fattori (Milano 1928); Paolo Veronese (ibid. 1928), Ad Atene per Ugo Foscolo (ibid. 1928).
Il primo numero di M. Nezzo, Critica d’arte in guerra: U. O., Vicenza, 2003; G. De Lorenzi, U. O. critico d’arte. Dal «Marzocco» a «Dedalo», Firenze 2004. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scoto Eriugena e l'inizio della filosofia cristiana
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giovanni Scoto Eriugena raccoglie, [...] Bianchi, C. Marmo, P. Porro, Milano, Raffaello Cortina, 2004
Giovanni Scoto Eriugena
L’aquila spirituale
Omelia super Prologum Iohannis, I, discorso tenuto da san Paolo all’Areopago di Atene, simbolo dunque, nell’immaginario medievale, della ...
Leggi Tutto
Le frasi concessive esprimono una premessa cui non fa seguito la conseguenza che sarebbe lecito attendersi, bensì una conclusione imprevista (➔ concessione, espressione della):
(1) nonostante si sia mosso [...] come potenziale ostacolo al realizzarsi dell’altro:
(11) se Atene piange, Sparta non ride (cfr. anche 4)
Nelle modo diverso dalla «grande musica» («La Repubblica» 7 aprile 2004).
Nei secoli passati erano in uso vari introduttori oggi scomparsi: ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] - che come egli stesso annunciò "tornerà ad essere l'Insubre Atene" (cfr. F. Nasi, Il peso della carta. Giornali, lombardo. Accademia di scienze e lettere, sez. B, Scienze biologiche e mediche, 2004, vol. 138, 1-2, pp. 19-26; Enc. Italiana, XXII, pp ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] , Beirut, Damasco, Balbek, Tiro, Nicosia e Atene; da questo viaggio nacque il reportage Vacanze di fotografo Firenze 2001; J. Kirkup, F. M., in The Indipendent (London), 19 giugno 2004; L'incanto delle donne del mare: le Ama di Hèkura nell'opera di F. ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] rischio sembra essere scongiurato dal progressivo riavvicinamento tra Atene e Ankara, i riflessi della questione cipriota Europea (Eu) e Nato in primis. Dal 1° maggio del 2004 la Repubblica di Cipro è divenuta membro dell’Eu, ottenendo potere di ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] e poi a Mario e Silla e Augusto; Sparta e Atene; la Firenze trecentesca; il periodo del Terrore in Francia) , a cura di P. Carta, C. Del Vento, X. Tabet, Rovereto 2004 (contiene i seguenti saggi ed edizioni: P. Carta, Il Machiavelli di Angelo Ridolfi ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] e dell’Italia e i rimedi) ai racconti storici (Il Duca di Atene, 1837; Il sacco di Lucca, 1838; L’assedio di Tortona, Bologna, Zanichelli, 5 voll.
Alfieri, Gabriella (2004), Tommaseo toscano, in Bruni 2004, vol. 1º, pp. 193-239.
Bárberi Squarotti ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...