Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] nell’età del bronzo, venerata con continuità specialmente nel territorio degli Ioni, Atene compresa” (p. 76). A Burkert si è opposto Vincenzo Di Benedetto (2004), il quale ha espresso perplessità sull’approccio burkertiano, tendente ad obliterare la ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] le donne e onorare di un grande peplo la statua (seduta) di Atene e (vv. 370 sgg.) l’esecuzione da parte di Ecuba dell’ordine introduzione e commento alle “Baccanti” di Euripide, Rizzoli 2004.Dodds E. R., Euripides, “Bacchae”, Edited with ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] oltre la morte: il Filista dell’epicureo Carneisco ad Atene. Ispirandosi all’atomismo di Democrito, la filosofia epicurea volume di James Warren (Cambridge, Cambridge University Press, 2004), supportato dalla bibliografia ivi riportata.
Immagine ad ...
Leggi Tutto
controanalisi
s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre 2001, p. 21, Sport) • David Anthony...
Scrittrice greca (Aydin 1911 - Atene 2004). Trasferitasi con la famiglia ad Atene dopo la catastrofe del 1922, esercitò il giornalismo, impegnandosi in favore dell'emancipazione della donna. I suoi romanzi (Οἱ νεκροὶ περιμένουν "I morti aspettano",...