• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Religioni [17]
Archeologia [16]
Arti visive [14]
Biografie [10]
Storia [7]
Storia delle religioni [6]
Dottrine teorie concetti [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Istituzioni e organismi religiosi [3]

TELEKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEKLES (Τηλεκλῆς) P. Moreno Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C. Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] considerare T. padre di Theodoros (Herod., iii, 41; Paus., viii, 14, 8; Tzetzes, Hist. Var., Chil., vii, 210 ss.). Diodoro e Atenagora (Legatio pro Christ., 17) ricordano l'unica opera di T. di cui si abbia notizia, l'Apollo Pỳthios a Samo, eseguito ... Leggi Tutto

ENDEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore greco: la sua firma si legge sulla base della stele funebre di Lampitò in Atene e sopra una colonnetta frammentaria che reggeva un dono votivo all'Acropoli; la paleografia la fa attribuire alla [...] sul capo, le Horai e le Cariti in marmo bianco presso il tempio di quest'ultima. Plinio (Nat. Hist., 16, 24) e Atenagora (Legatio pro Christ., 14, p. 61) gli attribuiscono pure l'Artemide di Efeso, che il primo assicura essere stata di legno. Che ... Leggi Tutto
TAGS: ATENAGORA – ACROPOLI – ARTEMIDE – PAUSANIA – ERITRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDEO (1)
Mostra Tutti

BOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Giuseppe Claudio Barocas Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] il 1914 e il 1921 approfondì gli studi di letteratura cristiana latina, pubblicando alcuni articoli su Tertulliano e Atenagora. Nel frattempo aveva incominciato ad interessarsi alla civiltà dell'Egitto faraonico, cui lo incoraggiavano, a Torino, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLONIO di Tiro, romanzo di

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] Apollonio, manda a chiamare dalla casa di piacere la bella Tarsia che il padre riconosce e dà, come principessa, in isposa ad Atenagora. Mentre poi sta per far vela alla volta di Tarso e di Tiro, gli appare in sogno un angelo che lo manda ad ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DA VITERBO – VENANZIO FORTUNATO – VERSI LEONINI – ANTIOCHIA – ATENAGORA

ANGELIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore, indicato da Pausania come maestro dell'egineta Callone e, insieme con Tecteo, scolaro dei Dedalidi Dipeno e Scilli: avrebbe dunque lavorato verso il 550 a. C. Con Tecteo scolpì, probabilmente [...] tempio parla della scultura e delle corone d'oro che le figure portavano, doni della regina Stratonice, figlia di Demetrio. Atenagora (Leg. pro Christ., 14) attribuisce ad A. anche una statua di Artemide. Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: W. AMELUNG – ATENAGORA – PLUTARCO – ARTEMIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELIONE (1)
Mostra Tutti

dossografi

Enciclopedia on line

Scrittori che raccolsero le dottrine (δόξαι) dei filosofi greci. Già in Platone sono, qua e là, rapidi riferimenti alle soluzioni date ai principali problemi dai filosofi precedenti; in un preciso metodo [...] A questo filone si ricollegano l’operetta falsamente attribuita a Galeno con il titolo Storia filosofica (Φιλόσοϕος ἱστορία), Atenagora nella sua difesa dei cristiani, lo Pseudo-Giustino, Ermia nella sua Satira dei filosofi pagani (Διασυρμὸς τῶν ἔξω ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IPPOLITO DI ROMA – DIOGENE LAERZIO – GIOVANNI STOBEO – DOSSOGRAFIA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dossografi (2)
Mostra Tutti

Aland, Kurt

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filologo, storico della chiesa e teologo tedesco, nato a Berlino il 28 marzo 1915, morto a Münster il 13 aprile 1994. Docente di storia della chiesa all'università di Berlino dal 1945, insegnò dal 1947 [...] e di St. Andrews, ricevette tra l'altro la Croce d'oro dell'Athos dal patriarca di Costantinopoli Atenagora. Appartenente alla Chiesa evangelica luterana (più tardi vi sarà ordinato nel ministero ecclesiastico), ancora giovane studente di teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – KURT ALAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aland, Kurt (1)
Mostra Tutti

FALLETTI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e diplomatico nato a Trino intorno al 1518, morto a Padova il 3 ottobre 1564. Studiò prima all'università di Lovanio, poi a quella di Ferrara dove ottenne la laurea in legge sotto il celebre Alciato, [...] : la Guerra di Germania al tempo di Carlo V (Venezia 1552), la traduzione della Resurrezione de' morti di Atenagora (Venezia 1556), il De bello Sicambrico (Venezia 1557), le Orationes XII (Venezia 1558), Genealogia degli Estensi (postuma, Francoforte ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MODENESE – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO VENIER – ATENAGORA – CARLO V

ANGELION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGELION (᾿Αγγελίων, Angelëon) M. T. Amorelli Scultore, indicato da Pausania (ii, 32, 4; ix, 35, 2) come scolaro dei dedalidi Dipoinos e Skyllis insieme a Tektaios, e che poi fu maestro dell'egineta [...] scultura ed è detto che le figure avevano corone d'oro donate dalla regina Stratonice, figlia di Demetrio. Un altro scrittore, Atenagora (Leg. pro Christ., 14), parla di A. come autore anche di una statua di Artemide. Bibl: W. Amelung, in Thieme ... Leggi Tutto

La Chiesa ortodossa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] blocco sovietico, e viene accusato di papismo. I monaci del Monte Athos lo considerano un eretico in quanto filocattolico – Atenagora incontra il papa Paolo VI nel 1964, e nel 1965 viene realizzata una reciproca remissione delle scomuniche del 1054 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali