LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] culto. - Sul lato orientale della Mannella, un po' fuori le mura, è stato riconosciuto un tempietto in antis, forse di Atena; sul ciglione di Contrada Caruso-Polisa una sacra grotta dedicata alle ninfe con numerosi ex voto rappresentanti le stesse e ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] ; (5) tipi con figurazioni di divinità, da Sol Invictus e Mater deum salutaris ai Dioscuri, alla Sapientia (in aspetto di Atena), ecc.; (6) tipi con figurazione di letterati celebri per sapientia. A questi si possono aggiungere altri tipi a diverso ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] di edera che si trovano sul collo), la Classe del Vaticano G. 50, l'officina del Pittore della Linea Paonazza, il Pittore di Atena con la sua fabbrica, le Classi di Sèvres, di Londra B 630, i Pittori di Rodi 13485, di Würzburg 351, di Haimon, delle ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] C. venne adottata in età ellenistica in due grandi rappresentazioni di gigantomachia: l'ara di Pergamo e il fregio del tempio di Atena Poliàs a Priene. Lo schema e il panneggio delle due figure sono però diverse e si è supposto che quella di Priene ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] Rhitsona (Ure) e di Halai (Goldman-Jones). Per il tardo IV sec. a. C. altri dati si possono dedurre dagli scavi recenti ad Atene e ad Alessandria.
b) Tecnica. I pezzi più antichi sono fatti a mano, o con la tecnica a rullo o con piani squadrati come ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] fig. 416 e Philadelpheus tav. xv, 2). La stessa data è anche indicata da indizî provenienti dall'agorà di Atene. Presumibilmente la vigorosa attività delle botteghe si accrebbe dopo la acquisizione del territorio pergameno da parte di Roma. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] Louvre) provenienti dal tesoro di Saint-Denis e apposte sulla corona di Napoleone, emergono il cammeo con Poseidone e Atena di Vienna (Kunsthis-torisches Museum), uscito forse dalla medesima bottega di quello con l'incoronazione di Parigi e ascritto ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] o in fregola, petulanti megere, fino alla massima vibrazione umoristica del rozzo e tremante Aiace rifugiato presso l'idolo di Atena e preso a calci dall'infuriata e orrida Cassandra nel capolavoro di Assteas, al Museo di Villa Giulia.
Anche nella ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] una statuetta bronzea del VII sec., trovata nello strato nero più alto del mègaron B il Rhomaios ha riconosciuto Artemide (altri Atena).
Nel sacro recinto esistevano ancora molti altri edifici di cui restano tracce e fra gli altri un trofeo dei Galli ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] ; una replica dell'Amazzone di Fidia ed una di quella di Policleto; le personificazioni del Nilo e del Tevere; un'Atena ed un Ares, repliche da originali greci di stile severo; ritratti romani e sculture decorative.
Bibl: (oltre a quella citata ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...