Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] indicati con le lettere dell'alfabeto; l'attribuzione sarebbe la seguente: tempio G = Zeus, tempio E = Hera, tempio F = Atena, tempio C = Apollo, tempio A = Latona, tempio O = Artemide, tempio D = Afrodite; ulteriori studî hanno avanzato la ipotesi ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] un episodio precedente alla guerra iliaca: il ferimento di P. alla battaglia del Caicus (rappresentata in uno dei frontoni del tempio di Atena Alèa a Tegea: Paus., viii, 45, 3) e le cure portegli dall'amico Achille. Frequente è la presenza di P ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] I, p. 142, s. v. Agorà. - Ginnasio: J. Delorme, Gymnasion, Parigi 1960, p. 68 ss. Teatro: P. E. Arias, Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 84; O. A. W. Dilke, in Ann. Br. School Athens, XLV, 1950, p. 51. Per l'Afrodite Urània: S. Settis ...
Leggi Tutto
GRYLLOI (Γρύλλοι, grylli)
G. Becatti
Termine, tramandato dalle fonti letterarie antiche, col quale era designato un genere di raffigurazione grottesca e caricaturale, sulla cui precisa natura si sono [...] Teseo e il Minotauro, Eros che sta per colpire un'eroina insieme ad Afrodite e ad Iris, Pasiphae ed Epithymia, Atena, tutti con teste abnormi e corpi grotteschi, in pose comiche, schizzati con disinvoltura e con scorrevole sommarietà, che potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] suo desiderio di immediato guadagno.
Il periodo di esplorazioni intensive si ha dal 423 al 422 e nel 413, quando ad Atene si fa sentire l'esigenza di nuove costruzioni o di riparazioni alle vecchie, per le quali era richiesto anche il piombo, fornito ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] una delle fatiche di Eracle (V sec. a. C.), vasi di età ellenistica. Tra le opere romane una copia dell'Atena Parthènos da Gortina, alcuni ritratti della famiglia di Augusto, varî busti e ritratti di imperatori (Marco Aurelio, Antonino Pio, Settimio ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] della città appare, turrita e velata, su monete del periodo imperiale che sul retro presentano lo Zeus Itomàthas, Asklepios, Eracle, Atena, ecc. (v. anche voce seguente).
Bibl.: Cat. Greek Coins Brit. Mus., Peloponnesus, p. 112, tav. 22, nn. 15, 16 ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] isola di Andros, sul modesto abitato domina la casa con pianta ad H fornita di due cortili, probabilmente il palazzo del signore. Ad Atene, in una zona compresa tra l'Areopago e l'Agorà, una casa a pianta ovale (11 × 5 m) databile entro il IX sec ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] quale, né conosciamo l'entità del lavoro da eseguire. Di poco posteriore al 300 infine il grande lavoro di r. alla Atena Parthènos fidiaca, reso necessario dal furto delle parti auree compiuto da Lachares (Paus., i, 25, 7). Il r. ebbe carattere di ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] Segre, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VI, 1937-38, p. 191 ss. (Coo); A. W. Parsons, in Hesperia, 1943, p. 191 ss. (Atene); F. Castagnoli, in Arti figurative, I, 1945, p. 181 ss. (Roma); P. E. Arias, in Not. Scavi, 1946, p. 138 ss. (Locri); P. Bouffard ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...