Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] decorazione dell'elmo con una sfinge fiancheggiata da due cavalli alati, una delle più celebri opere d'arte greche: l'Atena Parthènos di Fidia. Certo in essa non furono soltanto ridotte le proporzioni e alcuni particolari dell'originale, ma anche ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] . a. C.; nella parte a S sono varî ambienti per abitazione dei sacerdoti. Sono state trovate iscrizioni (I. G., xii, 5, 210-xii) di Atena Kynthia e Artemide Dèlia. Per il culto di Apollo Dèlios in P.: I. G., xi, 5, 214 e Oxyr. Pap., iii, 408, p. 14 ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] . d'Arte, II, 1908, p. 440 ss.; id., in Mem. Ist. Lomb., XXII, 1910-1912, p. 53 ss. e 213 ss.; id., in Annuario Atene, I, 1914, p. 19 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli scavi italiani a Creta, Roma 1947, p. 75 ss.; P. Demargne, La Crète dédalique ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ., con le prime opere teatrali di M. Kalomìris, che fu anche tra i fondatori di una società di concerti ad Atene. Nel 1931 si costituì ad Atene l’Unione dei compositori greci, con il fine di diffonderne le musiche in patria e all’estero e nel 1939 fu ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Nel 478 entrò nella Lega delioattica, pagando un tributo annuo di ben 15 talenti, che ne indica la fioridezza. Si ribellò ad Atene nel 440 e nel 411 e fu sottomessa da Alcibiade nel 408, dallo spartano Lisandro nel 405, per tornare con Trasibulo nel ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] una rappresentazione di gigantomachia a rilievo non molto pronunciato. Il gruppo centrale di Zeus con un gigante, è fiancheggiato da Atena ed Eracle, Posidone ed Ares, che a loro volta hanno ognuno un gigante come antagonista. Gli angoli del frontone ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] ; il cratere a calice dell'Agorà P 19582 con Achille in lutto e l'hydrìa di Basilea (Antike Kunst, i, tav. ii), frammenti da Atene e da Locri.
Berlino, Pittore di (p. 196; v. vol. ii, p. 58). - J. D. Beazley accetta l'unificazione con il Pittore di ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , 5) ma diviene più comune nel IV sec. come, per esempio, la personificazione di Hellas ed Asia sul vaso di Dario, di Atene e Corfù sulla stele attica con decreto del 375 a. C. e di Megalopoli sulla statua di Kephisodotos posta nel santuario di Zeus ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] tanto che esse vengono foggiate con i rami delle piante sacre alle singole divinità; le corone d'olivo, quindi, appaiono sacre ad Atena, quelle di lauro ad Apollo, quelle di spighe a Demetra e di spighe e papaveri a Persefone. Anche in Roma tale ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] , pag. 57 ss.; A. Adriani, in Kòkalos, XIII, 1967, p. 216 ss.; N. Bonacasa, in Sicilia, 56, 1967, p. 8 ss.; id., in Ann. Atene, XLV-XLVI, 1967-68, p. 303 ss.; id., in Kòkalos, XIV-XV, 1968-69, p. 113 ss.; A. Adriani, in Atti II Conv. Inter. Numism ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...