Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] è venuto recentemente alla luce un importante frammento di rllievo, di stile dedalico.
Bibl.: G. Libertini, Scavi in Arcadia, 1940, in Annuario Atene, N. S. I-II, 1939-40, p. 225 ss.; M. Guarducci, Un decreto di Argo ritrovato a P., ibid., N. S., II ...
Leggi Tutto
AMYMONE (᾿Αμυμώνη)
L. Rocchetti
Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5).
Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] quale la Richter vede lo stesso schema e lo stesso trattamento del panneggio dell'Iris del fregio partenonico. In una pisside ad Atene la rappresentazione ha dato nome ad uno dei maestri della ceramica attica della metà del V sec. a. C.; anche un ...
Leggi Tutto
DORICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] accezione del termine stile d. si ha nel suo riferimento all'ordine architettonico d., che fu il più antico usato in Grecia e che compare con certezza per la prima volta nel capitello (v.) di una colonna del tempio di Atena Prònaia a Delfi. ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] doveva esser quello eseguito in argilla, per marmi e per bronzi. In un'oinochòe Berlino (Furtwängler-Reichhold, tav. 162, fig. 3) Atena è rappresentata in atto di modellare con l'argilla un cavallo posto su una base bassa, tenendo in mano un pugno di ...
Leggi Tutto
KYPSELOS, Arca di
E. Simon
Arca in legno di cedro, con ricchi fregi figurati in avorio, opera perduta di ignoto artista corinzio del VI sec. a. C., dono votivo fatto al santuario di Olimpia dalla dinastia [...] Eracle arciere lotta contro l'idra, alla presenza di Atena e di Iolao (Pausania considera erroneamente questa scena come di essi Iris - I Dioscuri vanno a prendere Elena da Atene, contemporaneamente trascinano ai suoi piedi Aithra, vestita di nero ( ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] appare nel frontone occidentale di Egina, dei primi del V sec. a. C.
Nel periodo classico, nel fregio del tempio di Atena Nike, i Persiani portano il costume asiatico, che è attribuito agli Orientali in genere; Plinio (Nat. hist., xxxv, 34) ricorda i ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] dagli iniziati, e stato rinvenuto in scavi recenti.
La città di S. ha emesso belle monete d'argento in età arcaica (testa di Atena, testa di leone, sfingi, quadrato incuso), di bronzo e di rame dal IV sec. a. C., a tutta l'età ellenistica (diritto ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] , in Studi in onore di Calderini e Paribeni, III, Firenze 1957, p. 156 ss.; B. M. Scarfì, Una testa scapadea di Atena nel Museo Archeologico di Venezia, in Rendiconti Pontificia Accad. di Archeologia, XXXII, 1959-60, pp. 69 ss.; B. Forlati-Tamaro, La ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] dei Proci; accanto Onasias, pittore a noi altrimenti sconosciuto, dipinse i Sette contro Tebe (Paus., ix, 4, 1). Nell'Anakeion di Atene c'erano le Nozze dei Dioscuri e delle Leucippidi, dipinti da P., gli Argonauti, dipinti da Mikon (Paus., i, 18, 1 ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] , nella tradizione dei quadri di battaglia del V e IV sec.; così alla scuola pergamena si può attribuire un ciclo di pitture ad Atene, con battaglie di Galati (Dittenberger, Inscr. Syll., 3, n. 401). Ma per il Il e il I sec. a. C., a prescindere da ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...