NIKOXENOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante fra il 510 e il 490 a. C. Il nome N., forse monco, ricorre in un'acclamazione in una anfora panatenaica di Baltimora cioè Nike in un frammento [...] , i drappeggi faticosamente raggruppati in ovvie, grossolane soluzioni. Le ripetizioni, in particolare della figura di Atena, assumono misure quasi ossessionanti: e si tratta di ripetizioni senza alcuna ricerca di rinnovamento, senza interesse ...
Leggi Tutto
Vedi ANACREONTE dell'anno: 1958 - 1994
ANACREONTE (᾿Ανακρέων)
G. Sena Chiesa
Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di [...] di un lungo chitone podères.
La statua-ritratto di A., che Pausania (i, 25, 1) descrive come esistente sull'acropoli di Atene vicino alla statua del padre di Pericle, Santippo, si può probabilmente identificare con quella che è a noi nota da diverse ...
Leggi Tutto
TESEO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico a figure nere, operante nei due decennî intorno al 500 a. C. La sua personalità venne per primo intravista come quella del pittore più corretto e consapevole [...] confronto l'artista si rivela nella decorazione di lèkythoi e di coppe. Come decoratore di lèkythoi si affianca al Pittore di Atena, di poco più giovane e che resterà esclusivamente fedele a questo genere.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] i, 1253 b 7, v, 1256 a 7, 1315 b 20, vii, 1336 b 15; Poetica, 1452 a 7; Retorica, i, 1368 a 18; Costituzione di Atene, 48, 53.
Scultori citati: Dedalo (De anima, I, 406 b 18; Politica, i, 1253 b 35); Policleto (Fisica, 195 a 34-195 b 12; Metaf., 1013 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] pressi del Foro Triangolare di Pompei, forse del III sec. a.C. Sul piano, larghissimo, si stagliano, frontali, tre figure: Atena, forse Dedalo che inchioda Icaro a una ruota (o forse Efesto che inchioda Issione). Le figure tozze gesticolano quasi per ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] era che gli originali fossero a portata di mano dei copisti. Esistono perciò molte copie di opere che si trovavano ad Atene, poche (se pure è possibile dimostrarlo) di originali esistenti a Delfi e ad Olimpia. Nemmeno gli originali portati a Roma ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] amazzone equestre e Gallo caduto, una statua acefala di Atena ed i mosaici con raffigurazione di Eracle ed Acheloo 5, tav. XXXIII; Gnomon, VIII, 1932, p. 505. Per la statua acefala di Atena: F. Fornari, in Not. Scavi, 1915, pp. 54-55; L. Cantarelli, ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] τῶν ῾Ελλάδος πόλεων, e di essa ci è giunto un riassunto di Dicearco. Interessante è il giudizio di carattere urbanistico su Atene; se ne biasimano la irregolarità delle strade e la povertà delle case "tanto che gli stranieri lì per lì vedendola non ...
Leggi Tutto
OINEO (Οἰνεύς)
S. de Marinis
Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver causato [...] permettono di individuarne l'esistenza. O. compare spesso come spettatore (talvolta solo, talvolta accanto ad altri personaggi come Deianira, Atena, Iolao) della lotta fra Eracle ed Achebo: per esempio su una idria a figure nere del British Museum (B ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] mare antistante per effetto del bradisismo, e dal mare si recuperarono anni addietro altre notevoli opere, quali l'Atena prassitelica tipo Arezzo ed una testa di Amazzone tipo Policleto. Di questo enorme complesso le più antiche strutture risalgono ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...