PHILOKLES (Φιλοκλῆς)
G. Caputo
2°. - Architetto attico del demo di Acarne, al quale si attribuisce la costruzione del tempio di Atena Poliàs e di Posidone Eretteo sull'acropoli di Atene, comunemente [...] noto col nome di Eretteo. Non è ricordato nelle fonti letterarie, ma nelle iscrizioni che ci rendono conto della costruzione di quel tempio il suo nome ricorre fra quelli dei membri del consiglio che presiedeva ...
Leggi Tutto
ARETÈ (᾿Αρετή)
G. Bermond Montanari
Personificazione della virtù umana, militare o etica, in senso più vasto, vicina ed affine ad Atena, con la quale è spesso scambiata. Letterariamente ci è nota da [...] Prodico nel suo scritto ῟Ωραι, con la favola allegorica di Eracle al bivio. È cantata da Aristotele come una giovane donna maestosa, che aspira ad una faticosa umanità. Non si giunge con certezza a determinare ...
Leggi Tutto
STEROPE (Στερόπη)
C. Saletti
1°. - Figlia di Kepheus di Tegea (Apollod., ii, 7, 3), alla quale Eracle consegna un ricciolo della Gorgone avuto da Atena, per permetterle di difendere la città durante [...] che accompagna l'eroe contro i figli di Hippokoon.
Secondo Pausania (viii, 47, 5), i capelli di Medusa vengono dati da Atena stessa a Kepheus. Il nome S. presenta anche la forma Asterope, derivata forse dall'Aerope che ricorre in Pausania (viii, 44 ...
Leggi Tutto
HISTIAIOS (῾Ιστιαῖος)
Red.
Scultore di Atene, noto dalla firma in una base di marmo nero forse appartenente a una statua di Atena trovata a Tebe, databile forse entro il III sec. a. C. (I. G., vii, 2463).
Bibl.: [...] G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 2050, s. v., n. 4 ...
Leggi Tutto
GLAUKE (Γλαῦκη)
Red.
2°. - Ninfa arcadica, la cui immagine insieme a quella di altre ninfe si trovava sull'ara nel tempio di Atena Alea a Tegea (Paus., viii, 47, 3).
Bibl.: Stoll, in Roscher, I, 2, s. [...] v., . 2 ...
Leggi Tutto
HEKATODOROS (῾Ηκατόδωρος)
M. B. Marzani
Così è chiamato in Polibio (iv, 78,5) l'artista che in collaborazione con Sostratos fece l'Atena Alìphera in Arcadia, v. hypatodoros.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. [...] Künstl., Stoccarda 1889, I, p. 295; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IX, 1916, c. 250, s. v. Hypatodoros, n. 2 ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] C. 319 ss., figg. 6, 8, 9. Propilei: W. Dörpfeld, Erechtheion, a cura di H. Schleiff, Berlino 1942, p. 74, tav. 30. Tempietto di Atena Nike: W. Dörpfeld, op. cit., p. 74, tav. 29 d. Eretteo: W. Dörpfeld, op. cit., p. 72 ss., figg. 13-18, tavv. 8, 11 ...
Leggi Tutto
ARACNE (᾿Αράχνη)
A. de Franciscis*
Rappresentante dell'arte tessile lidia; figlia del purpurario Idmon da Colofone, abitante nella città Hypaipa al Tmolos. Vantandosi di essere superiore ad Atena nell'arte [...] di tessitura che sono sul fregio che adorna il muro di recinzione del Foro di Nerva a Roma. Tale fregio è infatti riferibile ad Atena, al suo culto ed a suoi miti.
Bibl: (Schirmer, in Roscher, I, cc. 469-470, s. v.; R. Wagner, in Pauly-Wissowa, II, c ...
Leggi Tutto
EUENOR (Εὐήνωρ)
G. Fogolari
1°. - Artista attico, fiorito circa la metà del VI sec. a. C., autore di una piccola statua di Atena, rappresentata stante sulla gamba sinistra e con il braccio destro sollevato, [...] che può essere assegnata al 480 circa. È noto anche per la firma incisa su tre basi trovate nella cosiddetta Colmata Persiana.
Bibl.: I. G., I2, 494-96; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian ...
Leggi Tutto
Vaticano G 29, Pittore del
Ceramografo attico a figure nere; prende nome dalla piccola anforetta del Vaticano G 29, decorata su di un lato con Atena e un gigante e sull'altro con una scena di combattimento. [...] , attivo attorno al 500 a. C., sono attribuite due altre piccole lèkythoi (Napoli 2728 e Monaco 1625) con la stessa scena di Atena e un gigante.
Bibl.: J. D. Beazley-F. Magi, La raccolta B. Guglielmi nel Museo Gregoriano Etrusco, Roma 1939, p. 38; J ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...