DESPOINA (Δέσποινα)
L. Rocchetti
Signora, domina; è un termine riferito anche ad alcune dèe come Afrodite, Artemide, Atena, Cibele, Ecate, ad alcune ninfe, a Demetra e Persefone che, insieme, sono chiamate [...] Dèspoinai e, come tali, avevano un altare in Olimpia. Persefone fu venerata come D. soprattutto in Arcadia, dove troviamo anche il più importante santuario di D. in cui è da riconoscere un'antica divinità ...
Leggi Tutto
NAUSICAA (Ναυσικάα; Nausicaa)
G. Bermond Montanari
Figlia di Alcinoo, re dei Feaci. Essendosi recata per suggerimento di Atena, apparsale in sogno, a lavare le vesti sulla riva del mare, incontra Odisseo. [...] Essendo fuggite le sue compagne, essa resta sola a confortarlo e lo accompagna poi presso il padre. L'ammirazione per l'eroe si cambia in amore alla sua partenza per Scheria. È una creatura ingenua e idilliaca ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese di scuola neoattica, attivo verso la fine del 1º sec. a. C., autore della copia dell'Atena Parthenos di Fidia nel Museo nazionale romano, male restaurata nelle braccia. La firma, frammentaria, [...] è su una piega del panneggio ...
Leggi Tutto
SIRACUSA 19861, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico al quale sono attribuite due lèkythoi siracusane, l'una rappresentante Atena ed un giovane, l'altra una Nike con phiàle e turibolo presso un'ara. [...] Lo stile delle chiome e degli occhi risente delle forme severe; il panneggio di Atena è dorico, trattato a grandi pieghe un po' trasandate con orli a grosse pennellate marroni, i volti sono convenzionali ed un poco ingenui.
È assai vicino al Pittore ...
Leggi Tutto
PHYLAKTRIS (Φυλακτρίς)
N. Bonacasa
Acropoli di Tegea, in Arcadia. Pausania (viii, 47, 5) allude ad un altro santuario di Atena come Poliàs e precisa che si trova sull'acropoli di Tegea (Paus., viii, [...] è certo. La località è da identificare vicino al Χωρίον ὑψηλός di Zeus Klàrios, noto da iscrizioni per il culto ivi tributato a Zeus, ad Atena e ad Eracle.
Bibl.: Hiller von Gaertringen, in Pauly-Wissowa, V, A i, 1934, c. 110-111, s. v.; Ch. Dugas, J ...
Leggi Tutto
ARISTOKLES (᾿Αριστοκλῆς)
M. T. Amorelli*
5°. - Scultore greco. Diresse un restauro dei rilievi che decoravano la base dell'Atena crisoelefantina di Fidia, nel 398 a. C.; alcuni studiosi identificano [...] questo A. con il precedente.
Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, II, p. 104, s. v.; G. M. Richter, The Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Haven 1930, p. 196 ...
Leggi Tutto
ARISTOTELES (᾿Αριστοτέλης Aristotĕles)
P. E. Arias
Toreuta di Kleitor in Arcadia, autore di un grande bacile dedicato ad Atena da Kleubotos di Tegea, ricordato in un epigramma di Anyte, della fine del [...] IV e primi del III sec. a. C. (Anth. Pal., vi, 153).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., Stoccarda 1889, 420; C. Robert, in Pauly-Wissowa, II, c. 1055, s. v., n. 24; W. Amelung, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus)
C. Gonnelli
Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone.
Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] 2) che si trovava a N-O dell'Eretteo (mentre a S-O stava il Kekropeion), e in cui era conservato l'olivo sacro ad Atena, che era rinato in una sola notte dopo la distruzione dei Persiani. Nel santuario si trovaya anche l'altare di Zeus Herkèios. P. è ...
Leggi Tutto
LOKROS (Λόκρος)
G. A. Mansuelli
Scultore di Paro menzionato (Paus., i, 8, 4) come autore della statua di Atena nel santuario di Ares in Atene. Nulla potendosi dire intorno alla statua, il problema che [...] concerne L. si riduce ai termini cronologici. Poiché la statua di culto del santuario di Ares era opera di Alkamenes (Paus., loc. cit.) si è pensato di poter riferire anche L. alla seconda metà del V sec. ...
Leggi Tutto
Incisore di monete (prima metà 4º sec. a. C.); attivo a Eraclea, dove coniò un didramma con testa di Atena, ed Eracle in lotta con il leone. Lavorò anche a Metaponto, dove incise varî conî con bella testa [...] femminile ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...