SÈVRES 100, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere, prende nome dall'oinochòe di Sèvres 100, decorata col carro di Dioniso. La sua attività, che comprende esclusivamente oinochòai, si [...] deve essere svolta in quella grande officina che raccolse molti artisti e che si distingue dal nome del Pittore di Atena. Lo stile del pittore lo fa inquadrare tra i pittori del Gruppo di Leagros. Era attivo verso il 520 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
AIACE di Oileo
G. Cressedi
Eroe omerico, capo dei Locresi; piccolo, con indosso una corazza di lino, egli sembra uno sdoppiamento del suo omonimo Telamonio, di cui forma il contrasto, ed a fianco del [...] su vasi a figure nere, a Monaco e al Vaticano in cui, a difesa di Cassandra inginocchiata al centro, interviene la stessa Atena armata che minaccia il sacrilego, mentre sono scomparsi l'altare e l'immagine della dea. Un'anfora campana di Capua ha la ...
Leggi Tutto
KALLIKRATES (Καλλικράτης)
Red.
3°. - Architetto greco la cui attività si svolse soprattutto ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C.
K. fu incaricato della costruzione del tratto pericleo delle lunghe [...] la fine dei lavori: I. G., 12, iii). Partendo da questi dati sicuri, è stato possibile attribuire a K. oltre al tempietto ionico di Atena Nike (v. vol. i, p. 798) anche il tempio - ora perduto - dell'Ilisso (v. vol. i, p. 844 e figg. 1081-2), pure ...
Leggi Tutto
SOPHRON (Σώϕρων)
P. Moreno
Scultore attico, del Sunio, attivo nel I sec. d. C.
Si conserva una firma di S. su di una base di marmo di cui si è rinvenuta una parte, riadoperata come elemento architettonico, [...] sull'Acropoli. L'iscrizione dà anche il nome dell'offerente, Stratonike sacerdotessa di Atena Poliàs, e del personaggio rappresentato, Klados di Maratona. La firma dell'artista, in caratteri diversi da quelli della dedica, è forse autografa, e può ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 118, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'oinochòe a fondo bianco del Museo del Louvre F 118, con Enea ed Anchise. Al pittore, la cui attività è da porre nel penultimo [...] decennio del VI sec. a. C., è attribuita anche la lèkythos di Monaco 1828 con Atena, Dioniso, Eracle ed Apollo.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 440. ...
Leggi Tutto
MOLOSSOS (Μολοσσός)
A. Stazio
Incisore monetale attivo a Thourioi verso l'inizio del IV sec. a. C. La sua firma, per esteso al nominativo, si legge sulla linea dell'esergo nel rovescio di alcuni tetradracmi [...] col solito tìpo del toro cornupeta col pesce in esergo, e al dritto la testa di Atena con elmo attico decorato da Scilla.
Lo stile dei conî non rivela una originale personalità di artista, ma che il nome si riferisca realmente ad un incisore è ...
Leggi Tutto
ATHENION (᾿Αθηνίων)
M. T. Amorelli
2°. - Incisore greco di pietre.
Il suo nome ricorre sopra un cammeo nel museo di Napoli che reca scolpito Zeus su di una quadriga, in lotta con i Giganti, e su di un'impronta [...] di vetro conservato nel British Museum, che reca una quadriga guidata da Atena, e sulla quale sta, in atto di saluto, una figura di condottiero vittorioso, in cui si è voluto riconoscere Lisimaco, o, secondo altri, Eumene II.
Da un'analisi formale e ...
Leggi Tutto
LYKINOS (Λυκῖνος)
E. Paribeni
Ceramista attico operante circa la metà del V sec. a. C. È noto solo per una firma su una coppa con coperchio della Collezione Carapanos senza alcuna decorazione pittorica. [...] Dalla iscrizione sembra di poter dedurre che si tratta di un apprendista che dedica la sua prima opera ad Atena.
Bibl.: J. De Witte, in Journ. Hell. St., 1878, p. 547; J. C. Hoppin, Black-fig., p. 165; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften ...
Leggi Tutto
PAIDEROS (ΓΑΙΔΕΡΟΣ)
Red.
Ceramografo attico, operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Unitamente al vasaio Sotes firma un piatto proveniente dalle pendici N dell'Acropoli [...] con frammenti dell'Acropoli stessa (R 217, Acr. 2408). Il piatto assai lacunoso conserva parte di una figura di Atena Pròmachos disegnata con notevole fermezza e con grande dovizia di graffiti nella decorazione della veste. All'artista non è stata ...
Leggi Tutto
RODI 13472, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico a figure nere.
Prende nome dall'oinochòe di Rodi 13472, decorata con un simposio. La sua opera, che comprende in gran parte oinochòai, si deve essere [...] svolta in quella grande officina che raccolse molti artisti e che si distingue dal nome del Pittore di Atena. Lo stile del pittore lo fa inquadrare fra i pittori del Gruppo di Leagros. Era attivo alla fine del VI sec. a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...