BERLINO 1686, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, il quale prende nome da un'anfora a figure nere proveniente da Vulci ed ora a Berlino (n. 1686), che reca gli ieratici personaggi di una scena [...] di processione in onore di Atena. Il pittore era attivo alla metà e nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. A lui sono attribuiti, dal Beazley, altri 18 vasi, tutti anfore. I principali tra questi sono: l'anfora di Oxford (1918-64), con la ...
Leggi Tutto
ANTIPHIDAS (᾿Αντιϕίδας)
P. Orlandini
Scultore greco di Nisiro, figlio di un Diognetos; è conosciuto attraverso un'iscrizione di Lindos (Rodi), incisa su una base di marmo che sosteneva originariamente [...] la statua onoraria di un certo Pausanias, figlio di Agathagetos, sacerdote di Atena Lindia e Zeus Polièus verso il 272 a. C. Le tracce di impostazione della statua mostrano che la stessa era concepita secondo uno schema del tipo cosiddetto policleteo ...
Leggi Tutto
ATENE 12778, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge lèkythoi a figure rosse, ancora legato alla tradizione dell'ultimo arcaismo. Notevoli la lotta di Teseo contro il Minotauro, tema caro [...] alla ceramica dello stile severo, e la rappresentazione di Atena e Apollo giovani, tra donne. Lo stile ricorda abbastanza da vicino l'ultimo Douris, e si dovrà forse concludere che il Pittore di A. 12778 non vada distinto da Douris. Figure esili e ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
3°. - Scultore, forse ateniese, della prima metà del IV sec. a. C., noto per aver firmato una colonna e una base in marmo pentelico, rinvenute sull'acropoli d'Atene. [...] La colonna, che forse reggeva un ex voto, presenta la dedica da parte di Aristogenes ad Atena, come pure ad Atena è dedicata la base. L'iscrizione della base reca il nome di D. e nella dedica varî errori dovuti al lapicida. Incerta è l' ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] i Propilei, e, sotto l'Acropoli, l'Odèon di Pericle: è un imponente complesso di monumenti che celebra la gloria di Atene e della sua dea eponima, alla quale viene eretta un'altra imponente statua criselefantina, terminata nel 438. La statua, alta 12 ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] Asclepio e Igea a Tegea e a Gortina in Arcadia; un'Ecate ad Argo; due Erinni ad Atene; un Ermete, una Estia, delle Canefore; un'Artemide Èukleia, un'Atena Prònaia in Tebe; un'Afrodite Pàndemos in Elide; la cosiddetta ara di Domizio Enobarbo ci serba ...
Leggi Tutto
ENDOIOS (῎Ενδοιος, Endoeus)
P. Orlandini
Scultore probabilmente ateniese vissuto nella seconda metà del VI sec. a. C. e attivo soprattutto fra il 530 e il 500, nell'Atene dei Pisistratidi; contemporaneo [...] . Hell., 1922, p. 27, f. 8 e tav. vii; I. G., ed. min., 983).
Come si vede E., pur essendo ateniese e attivo in Atene (per le discussioni circa la patria d'origine di E. v. Deonna, Dédale, ii, p. 104, n. 4-8) svolse una notevole attività anche nella ...
Leggi Tutto
Incisore di monete della zecca di Siracusa, attivo intorno al 440-420 a. C., sotto l'influsso di Fidia. Oltre al tipo della testa femminile di profilo con i capelli raccolti nella reticella stellata (ὀπισϑοσϕενδόνη) [...] e ricco orecchino, coniò un nuovo tipo di testa di Atena, audacemente impostata di tre quarti. ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] che ebbe nell'opera di S. il marmo, mentre nella sua carriera rimase eccezionale l'uso del bronzo (Afrodite Pàndemos e Atena di Tebe), induce a credere che la sua attività abbia avuto inizio in Attica. A questo periodo attico potrebbe attribuirsi l ...
Leggi Tutto
ANFIPROSTILO (ἀμϕιπρόστυλος; amphiprostylos)
L. Crema
Così chiama Vitruvio (iii, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presenta [...] Di tipo intermedio tra il prostilo e l'a. è il corpo centrale dell'Eretteo, sull'acropoli di Atene, in quanto, non essendosi potuto, per il dislivello, costruire un colonnato sulla fronte occidentale, si è rappresentato questo colonnato come inserito ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...