SOTES
S. Stucchi
Ceramista attico, il cui nome ci è conservato sui frammenti di un piatto, trovati lungo le pendici settentrionali dell'Acropoli (Acropoli R 217; 2408), decorati con una figura di Atena. [...] Il piatto è stato dipinto da Paideros. L'attività del ceramista è da porre alla metà. del VI sec. a. C.
Bibl.: Roebuck, in Hesperia, IX, 1940, pp. 225-26; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 348 ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore e poeta spartano (sec. 6º a. C.). Fece ad Amicle due tripodi bronzei sostenuti l'uno da una figura di Afrodite l'altro da una di Artemide. Restaurò il tempio di Atena Calcieco ("dalla [...] casa di bronzo") sull'acropoli di Sparta, decorandolo con rilievi in bronzo sbalzato ispirati al repertorio mitico arcaico, ed eseguì la statua cultuale della dea. Pare che la sua arte si ricolleghi alla ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] una di queste immagini del re, sarebbe da riconoscere nella testa di un personaggio barbato trovata all'Amyklaion di Sparta, ora ad Atene. Dello stesso tipo è nota pure un'altra copia in un erma dal Celio, ai Musei Vaticani: si tratta di un originale ...
Leggi Tutto
MENODOTOS (Μηνόδοτος, Menodotus)
A. Di Vita
2°. - Scultore di Tiro, figlio di Artemidoro e fratello di Charmolas (v.). Lavorò col padre, per l'acropoli di Lindo, una statua di Pasiphon, sacerdote di [...] 100 a. C. circa (Blinkenberg, n. 281 b). La firma di M. appare, infine, insieme a quella di un suo compatriota, su una base di Atene del II sec. a. C. (E. Loewy, I.G.B., 308; I.G., II, 318). M. firma sempre come "Tirio".
Bibl.: G. Lippold, in Pauly ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] . Non meno significativi per la comprensione dell'evoluzione della tipologia templare nel IV sec. a.C. sono i templi dorici di Atena Alea a Tegea, attribuito a Scopas di Paro, e di Zeus a Nemea, datati rispettivamente alla metà e al terzo quarto ...
Leggi Tutto
EPOCHOS (῎Εποχος)
A. Comotti
1°. - Figlio dell'arcade Licurgo (Apollod., iii, 9, 2; Schol. Apoll. Rhod., i, 164). Era rappresentato tra i partecipanti alla caccia al cinghiale calidonio sul frontone [...] del tempio di Atena Alea a Tegea, in atto di sostenere Ankaios, suo fratello, che, ferito, aveva lasciato cadere la scure (Paus., viii, 45, 4).
Bibl.: A. Schultz, in Roscher, I, col. 1285; H. v. Gaertringen, in Pauly-Wissowa, VI, col. 226, n. 1. ...
Leggi Tutto
PYTHEOS (Pytheus, Pythis; Pythios)
P. Moreno
Architetto, scultore ed autore di trattati architettonici, lavorò ad Alicarnasso nella costruzione del Mausoleo, insieme a Satyros di Paro (Vitr., vii, praef. [...] Instituts, IX-X, Monaco 1950-1960, p. 97 ss.; H. Riemann, in Pauly-Wissowa, XXIV, 1960, s. v. Pytheos. Per il tempio di Atena a Priene: Th. Wiegand-H. Schrader, Priene, Belino 1904, p. 81 ss.; G. P. Stevens, in Memoirs of the American Academy in Rome ...
Leggi Tutto
KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος, Cephisodorus)
G. Carettoni
1°. - Scultore greco vissuto probabilmente nella seconda metà del V sec. o nella prima metà del IV a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 74), ricordandolo [...] nel santuario delle due divinità al Pireo, le statue di bronzo di Zeus, che ha in mano lo scettro e la Nike, e di Atena con la lancia, pur senza menzionarne l'autore. Le due divinità sono riprodotte su un rilievo che orna un decreto del 325-322 a ...
Leggi Tutto
THAMYRAS (Θαμύρας)
P. Moreno
Il nome compare su due gemme al British Museum: una sardonica attribuita al IV sec. a. C., con una sfinge, ed un diaspro rosso di età imperiale romana, con Atena armata; [...] l'iscrizione, eseguita in entrambi i casi dopo l'incisione, non può indicare l'autore delle gemme: è forse il nome del proprietario, se non un'aggiunta moderna.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αρης) Divinità greca del ciclo degli dei olimpici, identificata dai Romani con Marte (➔). È il nume della guerra vista nel suo momento caotico, fatto di semplice aggressività, senza legge; si oppone [...] le diverse versioni, marito o amante): l’unico tempio a lui dedicato nella Grecia settentrionale e centrale stava sotto l’Areopago di Atene.
L’arte arcaica greca lo raffigura come un guerriero barbato, tutto armato, mentre nel 5° sec. a.C. appare il ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...