THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] classica ed ellenistica e non c'è una vera continuità di sviluppo tipologico. L'appellativo di th. per la Skiàs dell'agorà di Atene, eretta intorno al 470 (Andok., i, 45; Plat., Apol., 32 C; Aristot., Ath. Pol., 48, 3; Paus., i, 5) sembra popolare e ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] 155, ma la lotta è fredda, fiacca e confusa; le tre teste di Gerione, a croce, sono ridicole e la dignitosa Atena è diventata una buona donnetta. La quadriga frontale della faccia secondaria, un soggetto che il pittore ha adoperato due volte, sempre ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] territorî traci e quelle bacchiche dei carri funebri della Pannonia siano sempre in relazione con il rito trace.
La statua di Atena scoperta a Tamási è forse il monumento che più si accosta all'antico ideale classico della divinità. Il suo modello è ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] diritto di cittadinanza thasia agli abitanti di N. nati da madre thasia (I. G., xii, 8, 264).
Nel 377 a. C., quando arconte di Atene era Nausinichos, N. entra a far parte della seconda lega ateniese.
Nel 361 ci è tramandato il nome del cittadino di N ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] si innalza non lontano dall'acropoli, in una depressione naturale ingrandita verso N da un riempimento. Scavato dalla Scuola Americana di Atene dal 1889 al 1891 (nel 1952 l'Arch. Eteria provvide ad una completa ripulitura), il teatro di S. è tra i ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] , attività economiche e appellativi di N., nonché i nomi di divinità che vi erano venerate: Dioniso ktìstes, associato ad Artemide, Atena, Asklepios, Igea, Zeus, Tyche e altri (cfr. W. Ruge, in Pauly-Wissowa, xvii, 1, 1936, cc. 232, 236-8, 239 ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] fatica deve imprigionare il custode dell'Ade: uniforme è anche il modo di rappresentarlo: alla presenza di Hermes o di Atena, Eracle incatena C. e lo trascina fuori del palazzo dell'Ade, rappresentato, in alcuni vasi, molto schematicamente da alcune ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
MOIRAI (Μοῖραι, Parcae)
C. Caprino
Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini.
In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] e un frammento ruvese si ha un'anfora a figure nere del Louvre (Collezione Campana) dove presenziano la nascita di Atena. Non pare invece che si possano identificare con le cosiddette "Parche" del frontone E del Partenone, mentre sono state aggiunte ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] placchette frammentarie d'avorio (v.), da Kerč, al museo di Leningrado, sulle quali si distinguono alcune figure di divinità (Atena, Afrodite), e una quadriga in corsa. La tecnica è quella di un disegno graffito ricoperto di colore.
Un riflesso ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] con l'inganno riprende il fulmine e vince T. presso il Tauro. Secondo altri autori, T. prende parte alla Gigantomachia contro Atena, Efesto, Hera, Apollo e Posidone.
Si è pensato a una saga di origine beotica, legata al vento (δεινόν ϑ᾿ὑβριστήν τ ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...