• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
57 risultati
Tutti i risultati [1458]
Storia [57]
Archeologia [777]
Arti visive [750]
Letteratura [68]
Europa [70]
Biografie [56]
Mitologia [54]
Religioni [49]
Geografia [31]
Diritto [26]

PESSOLANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSOLANI, Giuseppe Maria Carmine Pinto – Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano. La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] o, come Pessolani, gravemente feriti. Dopo un anno in ospedale tornò al paese gravemente infermo. Conviveva con una donna di Atena, con la quale ebbe due figli che decise di riconoscere. Come tutti i reduci delle rivoluzioni meridionali si divise fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – GIUSEPPE GARIBALDI – COSTABILE CARDUCCI – GIOVANNI NICOTERA – REGNO DI NAPOLI

Panatenee

Enciclopedia on line

La più importante festa religiosa e civile dell’antica Atene, istituita secondo la tradizione da Teseo e celebrata in onore di Atena Poliade nel mese di ecatombeone (all’incirca luglio). Si distinguevano [...] le piccole P., annuali, e le grandi P., quadriennali. Culminavano entrambe il 28° giorno del mese, considerato natalizio di Atena, con una processione che recava alla dea, sull’Acropoli, il prezioso peplo tessuto dalle donne ateniesi. Nel corso delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE – ACROPOLI – POLIADE – ATENA – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panatenee (2)
Mostra Tutti

Plinterie

Enciclopedia on line

Antica festa ateniese del lavacro purificatorio (da πλύνω «lavare»), che si celebrava nel mese di targelione (maggio-giugno) in onore di Atena Poliade; di quest’ultima erano lavati e purificati per opera [...] del sodalizio religioso dei Prassiergidi il tempio (l’Eretteo) e il simulacro di legno, che era portato in processione al Falero e bagnato nel mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TARGELIONE – POLIADE – FALERO – ATENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plinterie (1)
Mostra Tutti

Bùtadi

Enciclopedia on line

Famiglia dell'antica Atene discendente dal mitico Bute, tra i cui membri si sceglieva il sacerdote di Posidone e la sacerdotessa di Atena Poliade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA ATENE – POSIDONE – POLIADE – ATENA

Cilóne

Enciclopedia on line

Nobile dell'antica Atene che tentò d'impadronirsi dell'acropoli e farsi tiranno. Assediato, riuscì a fuggire mentre i complici si arresero per fame e, strappati dall'altare di Atena, presso il quale si [...] erano rifugiati, furono massacrati per ordine di Megacle, allora arconte. Il tentativo di C. è da alcuni collocato prima della legislazione di Dracone (621 a. C.), da altri alla metà del 6º sec. a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICA ATENE – ACROPOLI – DRACONE – MEGACLE – ARCONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cilóne (1)
Mostra Tutti

Apaturie

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Απατούρια) Festa ionica nella quale si solennizzava l’iscrizione dei bambini nelle rispettive fratrie; le celebrazioni comprendevano 3 giorni del mese di Pianepsione. Le divinità titolari della festa [...] erano Zeus Fratrio e Atena Fratria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: PIANEPSIONE – FRATRIA – ATENA – ZEUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apaturie (1)
Mostra Tutti

Timàchida

Enciclopedia on line

Storico greco (sec. 2º-1º a. C.), noto soprattutto per avere redatto (99 a. C.), insieme con Tarsagora, la cosiddetta Cronaca di Lindo, cioè una breve cronaca incisa su pietra a Lindo (Rodi), contenente [...] notizie relative a offerte votive fatte al tempio di Atena Lindia da personaggi di epoca mitica e di epoca storica, nonché alle apparizioni miracolose (ἐπιϕάνειαι) della dea stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENA

Eraclea al Latmo

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτμῳ) Città della Ionia. STORIA Fece parte della lega delio-attica e più volte fu assalita dai vicini dinasti di Caria. Al 4° sec. a.C. risalgono le mura che circondano ancora la [...] città per oltre 6 km. Entro le mura si conservano il tempio di Atena, il buleuterio, il teatro e altre costruzioni sacre e civili. La città mantenne una certa importanza in età romana (coniò monete d’argento e di bronzo) e bizantina (fu sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ATENA – CARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea al Latmo (1)
Mostra Tutti

eponimo

Enciclopedia on line

Colui che dà il nome a una città, a una gente, a una famiglia, il quale può essere una divinità, un eroe o un personaggio qualsiasi. Nell’antica Grecia ogni città, ogni tribù, ogni fratria, ogni gente [...] Claudi Clauso, i Giuli Iulo. Il magistrato che dà il nome all’anno, secondo un uso comune in Grecia e tra i Romani. In Atene e. era il primo dei nove arconti, in altri Stati greci un arconte o un altro magistrato oppure un sacerdote. In Roma e. erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – NOVE ARCONTI – BATTIADI – POSIDONE – FRATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eponimo (1)
Mostra Tutti

Assos

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ασσος) Città della Troade (odierna Behramkale). Colonia di Metimna, fu soggetta ai re di Lidia (560-49 a.C.), di Persia (549-79 a.C.) e poi ad Atene (fino al 405 a.C.). Alla metà del 4° sec. a.C. [...] il tiranno Ermia vi riunì vari discepoli di Platone. L’acropoli conserva resti di un tempio, forse dedicato ad Atena (6° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ACROPOLI – PLATONE – PERSIA – TROADE – ATENA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arrefòrie
arreforie arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali