Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] della chiesa dei SS. Apostoli, è logico che si sia ricercato il tempio più insigne di P., quello di Atena Alkidemos. Ma le ricerche condotte finora non hanno dato indizi convincenti. Parimenti attendono conferma dagli scavi tutte le notizie date ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] ragioni, di Naukratis, in cui talora soggetti greci si associano alla tecnica egiziana (cfr. lo S. con rappresentazione di Atena Pròmachos del British Museum, Cat. of Eng. Gems, n. 315) esemplari di imitazione egizia, coi prodotti di fabbricazione ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] euripidea del mito di Meleagro. La distribuzione delle statue (alcune delle quali ci sono pervenute e si conservano ai musei di Atene e di Pialì) nel campo del frontone, però,è incerta; e dubbia è anche la pertinenza di una cosiddetta Atalanta, che ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] testa di una dea alata (una variazione del mito della nascita di Zeus?) un tema analogo a quello della nascita di Atena dalla testa di Zeus. Qui però la raffigurazione ha un carattere molto più realistico (preparazione dell'acqua calda nel tripode in ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] di teatro, ai quattro angoli con teste di toro riunite da una spessa ghirlanda, e al centro pannello con scene mitologiche: Atena, una figura seduta molto mutila non identificata, Hermes; è l'unico mosaico di D. con tre figure.
Pitture. - A D. i ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] Praktikà, 1935, p. 211 ss.; Arch. Anz., LI, 1936, c. 217 ss., fig. 2-3; ibid., LII, 1937, c. 247 ss.; D. Levi, in Ann. Atene, XIII-XIV, 1933, p. 78-82, fig. 28-29; P. Lemerle, in Bull. Corr. Hell., LX, 1936, p. 485 ss., tav. 63; E. Kirsten, in Pauly ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] suburbana degli Ottavi dove soggiornò Augusto bambino.
Numerose le opere d'arte rinvenute nel territorio di V., tra le quali la Atena famosa, da originale del V sec. a. C., rinvenuta nel 1797, ora al Louvre; un ritratto di Augusto, al Louvre; una ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] di un tempio. Un fine koùros del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. è stato trovato nella città (Museo Naz. di Atene 3686; G. M. A. Richter, Kouroi, 2, n. 144).
Karthaia (Καρϑαία) era sulla costa sudorientale ai piedi delle profonde gole che ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] rientrare nell'ambito generico della sfera di P. e precisamente il torso del cosiddetto Polluce del Louvre, l'acrolito di Atena del Vaticano, l'acrolito del tempio di Apollo Aleòs a Cirò. Sono invece da escludere assolutamente opere quali l'Auriga ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] ad un sarcofago di legno. Su tali rilievi, che conservano tracce di policromia, sono rappresentate figure di guerriero, di Atena, cavalli, grifi.
Si sono rinvenute pure alcune tombe romane, ma il materiale rinvenutovi è piuttosto atipico.
Bibl.: C.I ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...