ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] si trova rappresentato su una cista, mentre il combattimento tra A. e Telefo formava il soggetto di uno dei frontoni del tempio di Atena a Tegea, opera di Skopas (Paus., viii, 45,7) e la guarigione dello stesso Telefo per opera di A. è raffigurata su ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] dignità professionale per cui si giunse alla definizione che di esso, secondo Vitruvio, avrebbe lasciata Pytheus, che innalzò il tempio di Atena a Priene; a suo dire l'a. doveva essere colto a tal punto da superare in ogni disciplina chi in essa era ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] individuale, l'arte figurativa ha saputo attribuire lineamenti durevoli, tratti dalla propria epoca; la figura di Eros è stata scolpita nell'Atene dei "παίδες καλοί" nel VI e V sec.; "se al IV sec. fosse spettato il compito di ideare la figure del ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] , in Osterr. Jahresh., xv, 1912, Beibl., c. 208 s.), l'altra rinvenuta sull'acropoli di Pergamo, nell'area del santuario di Atena (Σιλανίων[ν... ἐξ ᾿Ωρέου; M. Fränkel, Inschriften v. Pergamon, i, p. 41, n. 5o). Quest'ultima, di grande interesse anche ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] state riconosciute, di altre rimangono incerti sia il nome che l'esistenza anche per la discordanza delle fonti. Sull'antica strada di Atene-Platea era la Porta di Elettra, anch'essa non anteriore al IV sec. (dal nome della figlia di Atlante e madre ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] personalità artistiche; di Skopas sono menzionati due gruppi: per Tegea (Paus., viii, 47, 1) con A. ed Igea stanti, ai lati di Atena, e per Gortys (Paus., viii, 28, 1) con A. imberbe seduto in trono e Igea stante. Si è identificato (Wolters) l'A ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] teatrali come quelle di Delo, Oropos, Priene, Oiniadai, Efeso, Magnesia, Thasos, Pireo (Zea) ed in una fase del teatro di Atene, anche dalle testimonianze epigrafiche che provano l'uso di questa parola, ad esempio, ad Oropos (I. G., vii, 423). Il ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] le sue ville, il prediletto Tusculanum, comperato forse nel 68, dove si rifugiava negli otia, e il Formianum.
Pieno di ricordi di Atene, dà alle varie parti della villa e del giardino nomi greci, e vuole sedere all'ombra della statua di Platone e di ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] , Johannes von Gaza, Lipsia-Berlino 1912, 84 ss.; in particolare: S. Ferri, in Annali Scuola Normale Pisa, 1936, 237 ss.; id., in Atene e Roma, 1941, 247 ss.; id., in Atti Accademia Palermo, 1941, Serie IV, vol. II; id., in Memorie Accademia d'Italia ...
Leggi Tutto
MENELAO (Μενέλαος, Μενέλας, Μενέλεως, Menelaus)
E. Paribeni
Mitico eroe ellenico, re di Sparta, fratello di Agamennone e sposo di Elena. Generalmente è detto figlio di Atreo, più di rado nipote di quest'ultimo [...] in mancanza di esso sono quasi di regola degli interventi divini rappresentati dalla presenza di Afrodite e di Eros, di Apollo, Atena. E di solito l'eroe vendicatore posto di fronte al comando divino e alla bellezza più o meno rivelata di Elena si ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...