Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] più antica di Kastraki non è anteriore al 580 a. c.;
- tripodi sono stati ugualmente consacrati ad Apollo (come del resto ad Atena), nel santuario di Perdikovrysi, nel VI e nel V sec. a. C.
È dunque molto probabile che non ci sia stata l'evizione ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] nel recinto dell'Artemision; nel mezzo di quello O è un grande ambiente con architettura dorica che il ritrovamento di due statuette di Atena rivela dedicato a questa dea; lungo i muri dei portici O e N e su parte di quello S si trova una serie ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] della scultura greca del V sec. a. C.; ricorderemo, per non citare che le più celebri, la copia dell'Atena attribuita ad Alkamenes; l'Apollo attribuito all'attività giovanile di Fidia; due statue colossali, copie da un originale fidiaco, forse ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] della città di Akraiphia, primitiva detentrice del santuario.
La dea kourotròphos, che si era accompagnata all'eroe, fu sostituita con Atena Prònaia, alla quale ultima era dedicato un recinto di cui non si conosce l'ubicazione, ma la cui esistenza è ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] del mito di O.; un'anfora attica a figure nere di Atene (n. 1) lo rappresenta, forse, in un giovane rappresentato in un giovanetto che regge uno specchio in cui si riflette Atena intenta a suonare il doppio flauto; Marsia assiste. È il momento ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] non sono stati identificati i due luoghi di culto, uno menzionato da Strabone (xvi, 2, 7, 8) cioè il tempio di Atena Cyrrestica, la cui immagine (stante, con nella destra una Nike e nella sinistra la lancia) figura sulle monete di Alessandro Balas ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] in metallo è rappresentata, tra l'altro, da artistiche figurine di aquila, di sfinge alata rampante, di Eros e di Atena. Queste ultime ornavano i coperchi dei recipienti circolari in cui si custodivano i volumi. Fra le statue marmoree si distinguono ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] . I loro temi sono tipicamente greci: Dioniso col suo seguito di satiri e di menadi, scene di sacrificio, la testa di Atena, la Tyche di Alessandria, ed altri. Il loro ritrovamento è stato importante, poiché ci ha fornito una cinquantina di questi ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] cit. Per la Messara: L. Pernier, L. Banti, Guida agli scavi italiani a Creta, p. 5 segg. Per Festo: L. Banti, in Annuario Sc. Atene, n. s. I-II, 1939-40, p. 9 segg. Attica: F. H. Stubbings, in Annual Br. School Athens, 1947, p. i segg. Rodi: Syria ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] meno ricco e per molti versi più monumentale è l'odeion fatto costruire da Erode Attico sulle pendici sud dell'Acropoli di Atene nel terzo quarto del II sec. d.C. Si tratta di una struttura teatrale coperta, dove però la cavea mantiene intatto il ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...