NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] N. e Anfitrite del tesoro di Berthouville a Parigi (Cabinet des Médailles, J. Babelon, Guide, 351), cammeo con la disputa di Atena pure del Cabinet des Médailles (id., ibid., 92-95), ove le due figure sono state trasformate nel Medioevo in Adamo ed ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] tante volte si è invocato il confronto con i più sottili e tormentati panneggi postfidiaci, quali quelli della Balaustrata di Atena Nike o delle Menadi di Kallimachos, non ci appare davvero completamente realizzata. I panneggi che si vogliono aerei e ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] di stelle, e al centro del petto si scorge un piccolo gorgonèion (forse per una contaminazione fra la Dike P. e la Atena P.; nella pittura di Ercolano la dea regge un fascio di spighe. Da notare che il Mau pensava a una personificazione della Notte ...
Leggi Tutto
AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] coi cesti, è seduto presso una colonna; al centro è Losna, con l'attributo del crescente lunare (scambiata con Atena?). Questa versione aberrante conferma che l'unica autentica iconografia dell'episodio di A. è quella contenuta negli altri monumenti ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] .
Fra i culti di C. attestati dalle fonti, era quello di Zeus Homàrios (Aristot., Polit., ii; Polyb., ii, 39, 3) di Atena e forse di Apollo Kathàrsios, nonché di un Θεὸς σωτήρ.
Monumenti considerati. Città e tempio dorico di C.: P. Orsi, in Mon. Ant ...
Leggi Tutto
Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] fu trasformato in moschea e poi in chiesa (sotto i Normanni); al periodo bizantino risale la trasformazione del tempio di Atena nell’attuale duomo. Fuori di Ortigia sono importanti la chiesa normanna di S. Lucia e il castello Maniace, fondato nel ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] Castelvint (presso Mel), allorché venne scoperta una patera, ora a Venezia (Mus. Archeologico), con il Bagno di Pallade Atena, ovvero Atena e Tiresia (secondo la versione del mito codificata da Callimaco, Lav. Pall.), per la quale viene proposta una ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] opere più significative del periodo fra il primitivismo dedalico e il gusto delle kòrai attiche ed è ora al Museo Naz. di Atene (v. Archemos).
A N fuori del recinto sacro, e quasi addossata al portico di Antigono, è la fontana Minoe che esisteva già ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] statue colossali di Mirone, di cui si è riconosciuto il basamento di fronte a quello di Gheneleos. Le tre figure rappresentavano Atena, Eracle e Zeus nel mezzo e furono prese da Antonio. Augusto rimise in posto le due statue laterali, ma trasportò lo ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] scultura l'assenza di marmi greci di pregio è compensata da pezzi romani, quali il puteale della nascita di Atena, prezioso per la ricostruzione del frontone del Partenone e il ritratto di Livia rappresentata seduta, come Giunone, proveniente da ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...