PYRGOTELES (Πυργοτέλης)
G. A. Mansuelli
2°. - Architetto greco. Nel 99 a. C., secondo una testimonianza epigrafica, prese parte alla ricostruzione del tempio di Atena a Lindo.
Bibl.: Ch. Blinkenberg, [...] La chronol. du t. Lyndien, in Bull. Acad. Royale Danemark, V e VI, 1912, pp. 323-345; W. Dittenberger, Sylloge, II3, Lipsia 1917, 725, 9; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 307; C. Weickert, in ...
Leggi Tutto
Vedi KALLIS dell'anno: 1961 - 1961
KALLIS (Καλλις)
A. Stenico
Fabbricante di vasi attici a figure rosse la cui firma con dedica ad Atena Hygièia ci e conservata in un minuscolo frammento quasi senza [...] pittura trovato sull'acropoli di Atene. Da esso non e possibile trarre conclusioni sullo stile.
Bibl.: J. C. Hoppin, Handb. Red-fig., Cambridge 1919, II, p. 129; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, p. 430; J. D. Beazley, Red-fig ...
Leggi Tutto
MARATHON (Μαραϑών)
L. Rocchetti
Eroe eponimo del demo di Maratona, che Pausania (1, 15, 3) vede raffigurato, nella Stoà Poikìle, accanto a Teseo, Atena, Eracle, nella scena della battaglia: (ἐνταῦϑαμ [...] καὶ Μαραϑὼν γεγραμμένος ἐστὶν ἥρως, ἀϕ᾿ οὗ τὸ πεδίον ὠνόμασται, καὶ Θησεὺς ἀνιόντι ἐκ γῆς εἰκασμένος ᾿Αϑηνᾶ τε καὶ ῾Ηρακλῆς).
Bibl.: U. Hausmann, Hellenistische Reliefbecher aus attischen und böotischen ...
Leggi Tutto
Vaticano G 31, Pittore del
Ceramografo attico a figure nere; prende nome dall'anfora del Vaticano G 31, decorata sui due lati con Atena e un gigante. Al pittore, il cui stile è molto vicino a quello [...] del Pittore di Edimburgo e la cui attività è da porre all'inizio del V sec. a. C., sono attribuiti altri sei vasi.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 486 ...
Leggi Tutto
ERICHTHONIOS, Pittore di
M. L. Morricone
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. È stato così denominato dalla scena di Atena con Erittonio raffigurata sul lato principale [...] della pelìke E 372 del British Museum.
Alla stessa mano il Beazley attribuisce un'altra pelìke, proveniente, come la prima, da Camiro, recante sul lato principale la nascita di Afrodite. Questi due vasi, ...
Leggi Tutto
Scultore greco (sec. 5º-4º a. C.) da Menalo in Arcadia, lavorò soprattutto ad Olimpia; delle sue opere si ricordano: Eracle e il leone nemeo, Atena e tre statue di atleti. ...
Leggi Tutto
PROTOMACHOS (Πρωτόμαχος)
Red.
Pittore di Alicarnasso, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. È noto da un'iscrizione frammentaria del santuario di Atena a Lindo appartenente ad un'opera plastica [...] che Timokles di Cnido aveva scolpito e che P. aveva dipinto ad encausto (ἐνέκαυσ[ε]). L'iscrizione è databile intorno al 225 a. C.
Bibl.: Ch. Blinkenberg, Lindos, II, n. 126; A. Rumpf, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
OINOE (Οἰνίη)
A. Gallina
1°. - Ninfa balia di Zeus, rappresentata accanto a Rhea e con il piccolo Zeus fra le braccia, sull'altare di Atena Alèa a Tegea, opera di Melampos (Paus., viii, 47, 3).
Bibl.: [...] O. Höfer, in Roscher, III, 1897-1909, p. 763, s. v., n. 4; A. B. Cook, in Zeus, I, Cambridge 1914, p. 112, n. i; K. Keyssner, in Pauly-Wissowa, XVII, 2, 1937, col. 2236, s. v., n. 3 ...
Leggi Tutto
PROTHOOS (Πρόϑοος)
A. Bisi
Figlio di Thestios, raffigurato - a quanto narra Pausania (viii, 45, 6) - insieme al fratello Kometes sul frontone del tempio di Atena Alea in Tegea, opera di Skopas, come [...] partecipante alla caccia del cinghiale calidonio.
Probabilmente P. appare anche su molti vasi e sarcofagi, come uno con coperchio a tetto, da Patrasso, recanti la raffigurazione della caccia al cinghiale ...
Leggi Tutto
THEANÒ (Θεανώ)
E. Paribeni
Figlia del re trace Kisses o Kisseus e moglie del savio Antenore.
Nell'Iliade (III, 207) nella sua qualità di sacerdotessa di Atena accoglie le offerte presentate in extremis [...] di Th. in una convenzionale immagine di vecchia sacerdotessa fuggente in due figurazioni dell'oltraggio a Cassandra nel tempio di Atena. Allo stesso modo estremamente vaga è la possibilità di riconnettere con la Th. della tradizione mitica la giovane ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...