Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] periodo tardo-repubblicano e dell'inizio dell'Impero; alcune copie di opere del V e IV sec. a. C. (Doriforo di Policleto, Atena di Arezzo, la cosiddetta Danzatrice) e varî sarcofagi del II e III sec. d. C. Vi è inoltre una raccolta epigrafica e una ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] un'erma di bronzo trovata in mare presso le coste tunisine e facente parte del carico di opere d'arte spedite da Atene, forse come bottino ricavato dalla presa della città nell'anno 86 a. C., durante la prima guerra mitridatica, è molto discutibile ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] di cui P. era molto fiero, si sono ispirati scultori di rilievi con scene di banchetto per la figura del coppiere (Svoronos, Museo Naz. di Atene, n. 1503, tav. 84; n. 1523, tav. 89; n. 1526, tav. 90; n. 1538, tav. 94); e in una moneta di Caracalla di ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] dopo va posto il viaggio dell'artista nell'isola. Più incerta è la data dell'altro celebre dipinto di P., il Denzos di Atene, anche se, per il fatto che forse se ne deve riconoscere una eco nelle parole di Socrate a P. nel celebre incontro ricordato ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] suo nome significa "melograno", frutto che compare sul dritto delle monete locali, (sul retro per lo più, una testa di Atena). In altre serie compare una figura femminile seduta, che tiene in mano una melagrana ed è accompagnata da didascalia.
Bibl ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] Furtwängler-Reichhold, tavv. 1-3, 11-13, ormai invecchiati dopo il restauro del 1900. Per questo restauro: L. Milani, Il vaso François, in Atene e Roma, V, 1902, p. 705 ss. - Per Teseo e gli Ateniesi: K. Johansen, Thésée et la danse à Délos, Det. Kgl ...
Leggi Tutto
Vedi ACROLITO dell'anno: 1958 - 1994
ACROLITO (ἀκρόλιϑον - sottint. ἄγαλμα, ξόανον -; acrolĭthus)
D. Mustilli
La parola compare raramente in greco: la prima volta, in iscrizioni del II sec. a. C. (Argo: [...] , infatti, provenire da a. i frammenti di mani e piedi trovati nel tempio di Apollo presso Figalia, la testa di Atena della Galleria Geografica del Vaticano ed una testa di dea della collezione Ludovisi (Roma, Museo delle Terme); anche alcuni avanzi ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] 227 ss.; E. Fiechter, Die Theater von Oiniadai und Nepleuron, Stoccarda 1931, p. 19 ss.; P. E. Arias, Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934, p. 46 ss.; D. Levi, in Enc. Ital., XXVII, 1935, p. 544, s. v.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge ...
Leggi Tutto
IOLAO
B. Conticello
(᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] presenza di I., da parte di Eracle; una coppa di Euphronios della serie del Leagros kalòs all'Antiquarium di Monaco mostra Atena, Eracle e I. presso Eurytios morente; una hydrìa di Meidias del British Museum presenta Eracle assiso su una pelle di ...
Leggi Tutto
CENEO (Καινεύς, Caeneus)
Red.
Mitico eroe, figlio di Elato tessalo e, secondo una versione più recente, donna di nome Kainis cambiata in uomo, secondo il suo desiderio, da Posidone e reso invulnerabile. [...] il grande scudo sopra alla testa, sul quale i centauri accumulano i macigni, e infine nel fregio del tempio di Atena al Sunio. Errata invece è la menzione di Pausania nel frontone occidentale di Olimpia, dove le sculture recuperate non mostrano ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...