Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] 1933, tavv. 148-196. Vaso firmato da Xenophantos: F. Courby, Vases à reliefs, Parigi 1922, p. 129. Vaso con la disputa fra Atena e Posidone: id., ibid., p. 130. Vaso di Berlino: R. Zahn, ΚΤΩ, ΧΡΩ, Berlino 1923. Vasi a tecnica mista, ad impressione e ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] Nilsson, in Opuscula Selecta, ii, Lund 1952, p. 611 ss., (contiene un ricco elenco di vasi). Lèkythos a figure nere del Pittore di Atena: C. V. A., Bibl. Nat., 2, tav. 84, n. 10; C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, p. 258, n ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] pioppo e gli altri due (rispettivamente 18,8 cm e 17,2 cm) in cipresso. (La Gorgone dedicata dagli Agrigentini nel tempio di Atena a Lindo era in l. di cipresso con faccia in pietra).
Le tre statuette, di aspetto dedalico, sono state datate alla fine ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] , presso Kerč. Tra gli oggetti ivi rinvenuti hanno acquistato grande rinomanza alcuni pendagli d'oro con effigiata la testa dell'Atena Parthènos di Fidia.
Dallo stesso complesso proviene un vaso di elettro (lega di oro e argento) a rilievo con scene ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] 1956, p. 31-37. Corinto: R. L. Scranton, in Corinth: Results of Excavations, vol. I, parte III, Princeton 1951, P. 57 ss. Atene, W. Judeich, Topographie von A., Monaco 19312, p. 419. T. di Bourpalos e statue arcaistiche di T.: A. Rumpf, in Arch. Anz ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] Theon, Nikomachos, Nikias, Timomachos.
Una delle immagini più belle, sempre nei limiti indicati, è la descrizione dei ricami tessuti da Atena sulla veste di Giasone (i, 721 ss.). In essi compaiono i Ciclopi, Zeto e Anfione, Citera, i Teleboi, Pelope ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] di chi batta un panno (spalle della hydrìa di Wùrzburg 306 = Beazley, n. 14) o che, compunto, riceva i rimproveri di Atena (anfora di Würzburg 188 = Beazley, n. 44). Ora è Iolaos (anfora di Würzburg 185 = Beazley, n. 55) che scatta con entusiasmo ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] .; R. M. Cook, in C. V. A., Great Britain 13, British Museum 8, p. 45 ss., con bibl. prec. Sui vasi: G. Ricci, in Annuario Atene, XXIV-XXVI, 1946-48, p. 47 ss.; id., in Antichità, II, 1950, pp. 2-19; R. M. Cook, in Ann. Brit. School at Athens, XLVII ...
Leggi Tutto
CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.)
S. Stucchi
Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] delle gare atletiche, che, peraltro, non appare. Ma anche le coppie di guerrieri combattenti che si incontrano su altre coppe (Atene, Museo Naz., 531 e 532; Würzburg, 451) hanno strette analogie coi vasi corinzî. Oltre alle coppe, di cui gliene sono ...
Leggi Tutto
CALCIDE di Eubea (Χαλκίς, Chalcis)
A. Stucchi
È la città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sull'Euripos dalle rapide e alterne correnti. Fu popolata in origine da genti di stirpe [...] un torso di koùroi, i frammenti del frontone occidentale del tempio di Apollo Daphnephòros di Eretria: Teseo che rapisce un'Amazzone e Atena che stava al centro del frontone, un torso forse di Apollo databile verso il 480 a. C., pure da Eretria, una ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...