DIES (Δίης)
L. Guerrini
Scultore ateniese, figlio di Apollonides, fratello minore di Kaikosthenes, attivo in patria tra la fine III e l'inizio del II sec. a. C. Lavorò specialmente in collaborazione [...] dedica da cui si apprende che la base reggeva una figura femminile di arrephòra, innalzata in onore di Penteteris, sacerdotessa di Atena, nota anche da una altra iscrizione (Bull. Corr. Hell., iii, 1879, p. 485).
b) (= Bull. Corr. Hell., xv, 1891, p ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] un podio, che, sul lato N, di fronte alla porta verso il doppio porticato, si allarga in uno zoccolo per la statua di Atena. Se in un primo tempo si era pensato che gli scaffali dei libri fossero stati collocati sul podio stesso, e se poi, più tardi ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] 'eroe è convalida solo la lettera Δ I; ai suoi piedi è un guerriero caduto il cui nome termina in ΡΟΣ; dietro è Atena in piedi sul carro; la presenza della dea ed i resti dell'iscrizione ci dicono che sul pìnax era rappresentato il combattimento tra ...
Leggi Tutto
Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994
BASE
G. Matthiae
È il complesso delle modanature fra il piano del pavimento e l'imoscapo della colonna, destinato ad ampliarne il piano di posa ed evitarne il logorio. [...] e quanto avanza è diviso in parti uguali tra il trochilo e il toro inferiore. Nell'Eretteo, come nel tempietto di Atena Nìke ad Atene, mancano però i plinti e nel primo caso il toro superiore è sottilmente ornato. L'ordine corinzio assume di regola ...
Leggi Tutto
Vedi GYTHEION dell'anno: 1960 - 1973
GYTHEION (v. vol. iii, p. 1076)
L. Beschi
Nuovi elementi illustrano la preistoria e la protostoria della regione che gravita attorno al centro di Gytheion.
Del Protoelladico [...] di Las il quale oltre che per i resti di mura e ceramiche del Tardo Eliadico III B, va ricordato per il santuario di Atena Asìa, con un culto che può essere ravvisato già in una tavoletta pilia e che è ricordato, molto più tardi, da Pausania (iii, 24 ...
Leggi Tutto
Vedi LEUCADE dell'anno: 1961 - 1995
LEUCADE (Λευκάς, Leucas)
Red.
L. Guerrini
Isola e città sulle coste occidentali dell'Acarnania. Secondo Strabone avrebbe preso il nome da una roccia bianca, scoscesa [...] dell'isola, uno in onore di Apollo era nelle vicinanze dell'istmo.
Le divinità che compaiono sulle monete di L. sono Atena, Acheloo, Afrodite, Apollo, Bellerofonte.
L'ipotesi di W. Dörpfeld di riconoscere in L. l'Itaca omerica non ha avuto seguaci ...
Leggi Tutto
RHODIA (῾Ρόδια)
A. Bisi
Personaggio femminile che compare nella scena con l'agguato di Achille a Troilo, nella IV zona del vaso François (570 a. C.).
Secondo il Braun il nome R. deriverebbe da ῥόδον [...] donna stante dalla parte opposta di Apollo; poiché seguono nella scena le divinità protettrici del Pelide, Teti, Hermes, Atena, acquista rilievo l'ipotesi che si tratti di una figura divina, forse proprio la ninfa protettrice della fontana attorno ...
Leggi Tutto
Scultore greco (5º sec. a C.) nativo di Cidonia in Creta, attivo ad Atene tra il 450 e il 420. Gli sono attribuite varie opere andate perdute; fra quelle ricostruibili attraverso copie romane, sono il [...] è ancora avvertibile l'astratta costruzione figurativa policletea sta la novità di C. che, al declino del periodo aureo di Atene, vive i tempi calamitosi delle sconfitte militari del primo periodo della guerra del Peloponneso e della peste che porta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] venerata come Demetra; le iscrizioni (I.G., xiv, 1390, 91, 92) citano inoltre un campus sacro alle due dee attiche Atena e Nemesi. Il praedium si spingeva forse anche sulla destra dell'Appia, ma i fabbricati residenziali sorgevano alla sinistra della ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] direttamente alla lotta e non serve loro una messaggera (v. unico esempio: skýphos G. 66 del Louvre). Assiste alla nascita di Atena su una hydrìa a figure rosse del Cabinet des Médailles di Parigi, con le mani alzate in senso di meraviglia. Su alcuni ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...