acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] e diede lo spunto per la formazione di nuovi insediamenti e nuove città.
L'esempio più famoso: l'acropoli di Atene
Simbolo della città di Atene è ancora oggi la sua acropoli, dove si erge il monumento più noto e importante della Grecia: il Partenone ...
Leggi Tutto
CHARMOLAS (Χαρμόλας Charmŏlas)
A. Di Vita
Scultore greco, figlio di Artemidoros di Tiro (e, in seguito, di Rodi), noto attraverso numerose firme rinvenute nell'isola di Rodi.
Insieme al fratello Menodotos [...] (Ch. Blinkenberg, op. cit., II, n. 285). Nell'86 a. C. eseguì per Lindo, col figlio Menodotos, la statua di un altro sacerdote di Atena (Ch. Blinkenberg, op. cit., n. 293 c). Intorno all'88-85 a. C. scolpì per Rodi, insieme al figlio, la statua di un ...
Leggi Tutto
BOWDOIN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo entro il secondo quarto del V sec. a. C. La sua produzione, abbondantissima e in massima parte scadente (J. D. [...] di pretese della sua produzione, anche quando realizza opere di un certo impegno, quali le lèkythoi con una grande testa di Atena dal nitido profilo. Non diversamente da quanto può dirsi per il suo quasi fratello d'arte, il Pittore della Lekythos di ...
Leggi Tutto
ATTRIBUTO
A. Brelich
Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] un oggetto (la dava di Eracle, la lyra di Apollo, la fiaccola di Ecate) o un animale (aquila di Zeus, civetta di Atena) o una pianta (edera, vite di Dioniso, melagrana di Persefone). Dal periodo ellenistico in poi, con la crisi delle forme classiche ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] ad esempio sul vaso protoattico di Nesso (E.A.A., iii, fig. 24; i, fig. 190), ma anche a simboleggiare l'intercessione di Atena per l'introduzione di Eracle all'Olimpo, e spesso invece ha significato di gesto amoroso, anche fra uomini (E.A.A., i, fig ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] s.; XXXVIII, 1952, p. 338 s. e 1956, p. 270 ss.; La Parola del Passato, XI, 1956, p. 285 ss.; Ann. Sc. Arch. It. Atene, XXXIII-XXXIV, 1957, p. 207 s. e XXXIII-XXXIV, 1957, p. 297 ss.; id., Country Life in Minoan Crete (Excav. at Gortyna, part. II) in ...
Leggi Tutto
POLICORO, Pittore di
A. D. Trendall
Il Pittore di P. fa parte del gruppo dei pittori protolucani Palermo-Karneia-Policoro; è un artista di notevole importanza, la cui identità è stata chiarita solo [...] le quali ci documentano il legame esistente tra questi due artisti; inoltre sono state rinvenute due magnifiche pelìkai, una raffigurante Atena e Posidone, l'altra gli Eraclidi. La prima, dal punto di vista stilistico, è molto vicina al Pittore delle ...
Leggi Tutto
FINEO, Pittore di
E. Paribeni
È l'ultimo in ordine di tempo dei pittori di vasi calcidesi, dovendosi fissare la sua attività entro i decennî 540-520 a. C. D'altra parte questa produzione ceramica viene [...] invariato. Le non molte piccole anfore che sono venute ad aggiungersi e la coppa a occhioni con testa di Atena della Collezione Torlonia non portano infatti aspetti nuovi alla personalità del pittore. L'opera di questo artista risulta costituita ...
Leggi Tutto
Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966
SKYLLIS (Σκῦλλις, Scyllis)
M. Zuffa
Scultore greco di Creta, fratello e collaboratore di Dipoinos, assieme al quale è sempre ricordato. Plinio pone la loro nascita [...] Lidia per conto di Ciro (Mosè di Chorene, Storia degli Armeni, ii, 12) e a Rodi (esecuzione del simulacro di Atena Lindia, secondo Cedreno, Comp. hist., i, 564). Poiché le loro opere dovettero essere crisoelefantine (la notizia pliniana secondo cui ...
Leggi Tutto
EUMARES (Εὔμαρος, Εὐμάρη, Eumares)
M. B. Marzani
Pittore di Atene della metà del sec. VI a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 56), fu il primo che in pittura distinse l'uomo dalla donna, forse con [...] lo Pfuhl, che l'artista sia da identificare con quell'E. padre dello scultore Antenor, ricordato in due iscrizioni dall'acropoli di Atene. In una iscrizione (I. G., i2, 486) con il nome di Antenor, integrato dal Lolling, compare il nome di E. in ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...