DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
7°. - Scultore di Rodi, figlio di Diomedon, attivo in patria nella prima metà del II sec. a. C. circa.
La sua firma appare su tre basi di marmo larzio: la prima, rettangolare, [...] , presenta resti dell'estremità inferiore di una statua rappresentante una figura maschile, dedicata da Astymedes figlia di Theaidathos, sacerdotessa di Atena Lindia e Zeus Polièus, dopo il 154 a. C. La terza base è stata rinvenuta a Rodi, e doveva ...
Leggi Tutto
Vedi ELATEA dell'anno: 1960 - 1973
ELATEA (᾿Ελάτεια)
S. Stucchi
Capitale della Focide, che controllava la strada tra la Grecia settentrionale e quella meridionale attraverso le Termopili.
È noto il passo [...] quale Pausania nomina varî santuari. A breve distanza a N-E della città rimangono i resti del rinomato santuario di Atena Krànaia. Del tempio, esastilo periptero dorico, si vedono frammenti dello stilobate e otto basi di colonne. Lo scavo del tempio ...
Leggi Tutto
Pittore greco (n. 500 a. C. circa), tra il 475 e il 450 doveva essere già famoso. Appartenne alla cerchia polignotea e con Polignoto e Micone prese parte alla decorazione della Stoa Pecile ad Atene, dipingendo [...] la battaglia di Maratona e dando particolare risalto alle figure dei comandanti dei due eserciti, soprattutto a Milziade. Allontanatosi da Atene tra il 435 e il 430 (forse in seguito a espulsione), collaborò con Fidia alla statua crisoelefantina di ...
Leggi Tutto
DIPOINOS (Δίποινος, Dipoenus)
G. Cressedi*
Scultore, allievo e forse figlio, con il fratello Skyllis, del mitico Dedalo (v.) cretese. I due fratelli, nati a Creta durante l'Olimpiade 50 (580-572; Plin., [...] ., xxxvi; 9) aggiunge che lavorarono solo marmo pario e che delle loro opere molte erano state ad Ambracia, Argo, Cleone. Pausania ricorda una Atena a Cleone (ii, 15, 1) e le statue dei Dioscuri ad Argo (II, 22, 5) con i cavalli, le mogli ed i figli ...
Leggi Tutto
ISMENE
B. Conticello
(᾿Ισμηᾒνη). − Figlia di Giocasta e di Edipo, re di Tebe, sorella di Eteocle, Polinice ed Antigone, nipote di Creonte, cugina di Laodamante.
Una leggenda vuole che I. sia stata uccisa, [...] presso di lei con la spada brandita, Teoklymenes fuggente; 2) un frammento di kýlix tardo-corinzia nel Museo dell'Acropoli di Atene con una parte di figura femminile e, presso di questa, l'iscrizione ΒΙΣΜΕΝΕ; 3) un'anfora già Campana, dalla Magna ...
Leggi Tutto
ARIOBARZANE I (᾿Αριοβαρζάνης)
L. Laurenzi
Di origine persiana, A. I regnò in Cappadocia dal 95 a. C. al 62 a. C. attraverso fortunose vicende, perché fu più volte assalito e vinto da Tigrane e quindi [...] delle guance trattati con finezza. Le monete devono essere opera di colti artisti greci di un raffinato realismo. Sul retro è Atena con una Vittoria.
Bibl.: Per la storia: v. G. Corradi, in Enciclopedia Italiana, IV, s. v.; per le monete: F. Imhoof ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] ad I., come Afrodite Peithò a Peithò.
Il centro più antico di culto che si conosca per I. sembra essere peraltro non Atene, ma Titane, presso Sicione, dove esisteva un santuario con statue di culto di carattere primitivo di Asklepios e di Igea. E non ...
Leggi Tutto
CRISOELEFANTINA, Tecnica
¿ C. Albizzati*
Fu usata e sviluppata in particolare da scultori greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori [...] Anzitutto si fecero statue in cui l'avorio era completato da porzioni dorate, in legno o metallo; così era costruita una figura di Atena a Egina (Paus., vii, 26, 3): e tali si può creder che fossero il Dioniso nel tesoro dei Selinuntini e l'Endimione ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] ss.; id., Le théâtre de L. in Thessalia, in Mél. O. Navarre, Tolosa 1935; Th. Axenidis, L. pelasgica e l'antica Tessaglia (in greco), Atene, 2 v., 1947 (specialmente v. II, p. 162 ss.); M. Sordi, in Ann. Ist. It. Numism., III, 1956, p. 9 ss.; id., La ...
Leggi Tutto
KARTHAIA (Κάρϑαια)
W. Johannowski
Città della costa sud-orientale dell'isola di Keos, fu in età classica la più importante dell'isola.
Al Cicladico Antico risale una tomba a camera, e anche il nome di [...] Giulio Cesare εὐεργέτης e σωτῆρ τῆς πόλεως.
Fra le sculture rinvenute sono notevoli un torso e parte di una testa di statue di Atena in marmo, della fine del VI sec. a. C. e di tendenza cicladica, rinvenute presso il tempio attribuito alla dea, e un ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...