BOETHOS (Βόηθος, Boēthos)
L. Laurenzi
1°. - Bronzista greco di Calcedonia attivo nel medio ellenismo. Si sa da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 84) che un B. toreuta fece in bronzo il gruppo di un fanciullo [...] che strozza un'oca, esistente a Roma. Dallo stesso scrittore (xxxiii, 155) è ricordata una sua opera di toreutica nel tempio di Atena Lindia nell'isola di Rodi; Cicerone (Verr., iv, 32) menziona invece un'idria di B. a Lilibeo. Pausania (v, 17, 4) ...
Leggi Tutto
VARI
F. Zevi
Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] e le lekanìdes dei Pittori di Nesso e delle Pantere) sono ora pubblicati da S. Papaspiridi Karousou, ᾿Αγγεία τοῦ ᾿Αναγύροντος, I, Atene 1963. Iscrizioni in I. G., i2, 778-800, II-III2, 4650-4655, v. anche A. Milchhöfer, in Ath. Mitt., XIII, 1888 ...
Leggi Tutto
ACROPOLI 601, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dai frammenti della hydrìa 601 conservati nel Museo dell'Acropoli di Atene. I frammenti furono ritenuti in un primo tempo dal Beazley [...] e una femminile, delle quali resta soltanto la parte inferiore, ed il piccolo frammento 595 del Museo dell'Acropoli di Atene.
Bibl: J. D. Beazley, Black-fig., 1928, p. 16; id., Development, p. 109. Acropoli 601: Graef-Langlotz, Die antiken Vasen ...
Leggi Tutto
ALEUAS (᾿Αλεύας)
P. Orlandini
Scultore ateniese, figlio di Kreon, a noi noto dalle iscrizioni di due basi in marmo dall'acropoli di Lindo. Le basi sostenevano due statue; a giudicare dalle tracce di [...] Ippas (?), doveva appoggiarsi alla lancia di cui resta il foro di incasso, ed è perciò logico pensare a una statua di Atena, l'Atena Lindia cui erano dedicate ambedue le statue. I caratteri delle iscrizioni ci riportano al principio del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
9°. - Scultore di Rodi, appartenente a una famiglia di artisti; infatti il padre Heliodoros e il fratello Ploutarchos erano pure scultori.
L'attività di D. si svolge [...] . C. La sua firma con patronimico ed etnico appare su una base trovata sull'acropoli di Lindos; reggeva un'opera dedicata ad Atena Lindia e Zeus Polièus. Su un'altra base pure da Lindos il nome dell'artista appare abraso sino all'ultima lettera, così ...
Leggi Tutto
KLEANTHES (Κλεάνϑης, Cleantes)
Red.
Pittore di Corinto di età arcaica. Plinio (Nat. hist., xxxv, 16) lo dice inventore, insieme con Philokles egizio, della pittura lineare, e anche in Athenagoras (Leg. [...] Nel tempio di Artemide Alpkeiòsa presso Olimpia sono ricordate famose pitture raffiguranti la distruzione di Troia e la nascita di Atena (Strabo, viii, 343). In quest'ultimo quadro Posidone era raffigurato con in mano un tonno che, secondo l'esegeta ...
Leggi Tutto
OREIBELOS (ΟΡΕΙΒΕLΟS)
S. de Marinis
Ceramista attico, la cui firma, come vasaio, appare su un frammento di cratere a figure rosse di Atene (Collezione dell'Acropoli G 389), attribuito al cosiddetto Pittore [...] arcaizzante ritenuto attivo verso la fine del V secolo. Sul frammento con il nome di O. si conserva soltanto la testa elmata di Atena, di profilo a sinistra, e tracce di palmette.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, II, p. 518 e 542; J. C ...
Leggi Tutto
CHIONIS (Χίονις)
G. Carettoni
Scultore greco, di Corinto, che eseguì con altri due scultori corinzi, Diyllos e Amyklaios, un gruppo nel quale era rappresentata la contesa fra Apollo ed Eracle per il [...] ricordo della loro vittoria sui Tessali (principio V sec. a. C.). Pausania (x, 13, 7) precisa che Ch. eseguì le figure di Atena e di Artemide che facevano parte del gruppo (v. chion).
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 112 s ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] , Tr. Gr. fr., n. 17, p. 750). La scena sull'Olimpo aveva ispirato non soltanto i ceramisti; a Sparta nel tempio di Atena Chalkìoikos era stata scolpita da Gytiadas (Paus., iii, 17,3) e sul Trono di Amicle da Bathykles di Magnesia (Paus., iii, 18, 16 ...
Leggi Tutto
BRIAREO (Βριάρεως, Βριαρεύς; Briareus)
A. Rumpf
Personaggio mitologico figlio di Urano e Gaia. Omero (Il., i, 396 ss.) dice che era chiamato Aigaion (Αἰγαίων) nel linguaggio degli uomini, mentre nel [...] teste, 50 stomaci e 100 braccia e apparteneva ai giganti detti Ecatonchiri. Narra la leggenda che quando Hera, Posidone ed Atena vollero legare Zeus, Tetide chiamò Aigaion. Gli Ecatonchiri non compaiono nell'arte prima dell'età ellenistica. Era stato ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...