ARCHESTRATOS (᾿Αρχέστρατος)
P. Orlandini
Scultore greco di Atene, noto da un'iscrizione di Rodi in caratteri del III sec. a. C. L'iscrizione, conservata attraverso una trascrizione, si riferisce alla [...] statua onoraria di un certo Rodokles, sacerdote di Atena Lindia e Zeus Polièus. Un altro scultore di nome A. firma su una base di Lindos (Blinckenberg, Lindos, Inscr., ii, n. 315), ma non può identificarsi con l'A. ateniese, poiché l'iscrizione di ...
Leggi Tutto
MENRVA (talvolta Merva, Meneruva, Menerca)
S. de Marinis
Nomi etruschi di Minerva (v.), che compaiono assai spesso su specchi e gemme.
La divinità designata è facilmente identificabile, in quanto la [...] tipologia di solito corrisponde abbastanza a quella dell'Atena-Minerva greco-romana.; attributi più comuni sono l'elmo, la lancia, lo scudo, l'egida col gorgonèion più o meno stilizzato; meno frequente il fulmine. In alcuni casi la figura è alata. M. ...
Leggi Tutto
BOULÈ (βουλὴ)
L. Guerrini
Personificazione del consiglio, raffigurata in abiti femminili, col capo velato, su monete per lo più del tempo imperiale, e a figura intera su un frammento di rilievo ad Atene, [...] dove appare alle spalle di Atena in armi; il nome sopra la figura è βολή. Sulle monete compare sempre la sola testa o l'inizio del busto: senza indicazione è su una moneta di Milo all'incirca del tempo di Commodo; con l'indicazione κλαυδία βουλή è ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS ([᾿Αν]τίοχος?)
P. Orlandini
1°. - Scultore e copista greco di scuola neo-attica, con ogni verosimiglianza ateniese, attivo verso la fine del I sec. a. C. È noto per essere l'autore di una delle [...] copie dell'Atena Parthènos di Fidia, conservata nella Coll. Ludovisi al Museo Naz. Romano. La firma dell'artista è incisa su una delle pieghe laterali del peplo, che scendono verso il piede destro. L'integrazione [᾿Αν]τίοχος [᾿Αϑη]ναῖος è la più ...
Leggi Tutto
KLEONAI (Κλεωναί, Cleonae)
Red.
Città del Peloponneso di cui rimangono le rovine su una collina che domina la strada che da Corinto (distante da K. 80 stadi) porta a Argo (che dista 120 stadi).
Pausania [...] riprodotto su nionete di K. coniate sotto Geta. Gli avanzi archeologici della città sono molto scarsi: del tempio di Atena rimangono solo le fondazioni, più notevoli i residui della cinta poligonale. Nella pianura a S della collina, ma ancora nel ...
Leggi Tutto
ATHANASIA (᾿Αϑανασία)
G. Becatti
Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo.
Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] testa di Melanippo (che Tideo, già ferito, aveva ucciso) e la dà a Tideo, che la spacca succhiandone il cervello. Quando Atena vede questo, disgustata ritira il suo favore.
L'episodio appare su un cratere a campana frammentario di New York (n 12.229 ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] 1-27; V. Stais, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕ., 1917, pp. 168-213; A. C. Orlandos, ibid., 1917, pp. 213-227; V. Stais, Τὸ Σούνιον, Atene 1920; B. Schweitzer, in Arch. Anz., XXXVII, 1922, p. 260-264; E. Pfuhl, in Jahrb., XLI, 1926, pp. 140-141; C. Weickert, Typen der ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] del resto delle fondamenta. Nella sua ultima ricostruzione esso fu probabilmente un periptero esastilo, certo dorico, come gli altri templi di Atena a Lindo e a Ialiso. Non è escluso che, come a Lindo, tale ricostruzione sia avvenuta nel IV sec. nel ...
Leggi Tutto
ASPASIOS (᾿Ασπάσιος)
M. T. Amorelli
1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne.
Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] diaspro rosso con la testa di Atena Parthènos oggi al Museo Naz. Romano; altre due, anche di diaspro rosso, una con un'erma di Dioniso, conservata nel British Museum di Londra; l'altra un frammento con la parte inferiore di un busto barbato, ...
Leggi Tutto
DIOME..... (Διομε...)
L. Guerrini
Toreuta greco della seconda metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare su una tavola in marmo pentelico dall'Eretteo, insieme a quello di altri toreuti che fornirono [...] oggetti d'oreficeria per il tesoro di Atena (v. Archephon).
Bibl.: C. I. A., II, 2, 720 A, c. I, 1., 5; E. Loewy, I. G. B., p. 529 (appendice); C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 814, s. v. ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...