LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] effetti della primavera nella natura (7), una visione di porto (8), statue di Ercole (15), di Medea (20), di Atena (22), dell'eroe Aiace furente, col petto nudo (23), un interesse particolare suscita la ἔκϕρασις 3, purtroppo frammentaria, intitolata ...
Leggi Tutto
BRYGOS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse. Prende nome dal ceramista che eseguì tutti i vasi da lui dipinti a noi noti. Di tredici vasi firmati da Brygos con epòiesen, [...] . Un raffronto tra due figure quasi analoghe su un vaso del primo ed uno del secondo periodo è molto interessante. La figura di Atena sulla lèkythos di New York n. 25.189.1 e quella della lèkythos dello stesso museo n. 09.221.43 in ogni particolare ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] -O, due templi formati da un pronao con due colonne corinzie fra le ante, lunga cella e per acroterî statue di Atena e Nikai classicisticamente riecheggianti lo stile del IV secolo. Cronologicamente l'ultimo monumento pagano sono le terme del III sec ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] era un edificio recante all'interno una serie di nicchie rettilinee e curvilinee alternate; in un'esedra si rinvenne una statua di Atena. In prossimità si scorgono gli avanzi di una natatio a pianta interna esagonale, con copertura a cupola, in opera ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] atto di grave malinconia, il cranio del nemico abbandonato a terra, mentre Athanasia si allontana a malincuore, condotta per mano da Atena.
Un T. giovanile e senza problemi presenta ancora una volta la ceramica attica verso la fine del V sec. in un ...
Leggi Tutto
NIOBIDI, Pittore dei
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto dal famoso cratere a calice da Orvieto, nel Louvre, che riprende con tanta [...] Apollo e Artemide nella hydrìa dell'Ermitage o in quella della Bibliothèque Nationale, così anche la figura radiosa e immota di Atena tra gli eroi tormentati e scabri del cratere a calice da Orvieto, separati da lei appunto dalla loro umanità turbata ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] di W. Gell e di M. Leake nel 1806, è ora risolta in seguito ai risultati degli scavi della scuola inglese di Atene: prescindendo infatti da meno felici identificazioni dell'I. omerica con altre isole dello Ionio, come Cefalonia o Corfù, la disputa ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] centrale esastila degli stessi Propilei. Un altro monumento c., ancora inedito, è di stile ionico e si riporta al tempietto di Atena Nike. Era vicino al teatro e fu adoperato nel 178 a. C. per incidere gli elenchi delle vittorie teatrali. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] III sec. e ve ne è una grande varietà di tipi, oltre quelli descritti. Citeremo il semplice tondo con il busto di Atena in un m. vaticano proveniente dalla Villa Ruffinella di Tuscolo e si colifrontino quelli con lo Zodiaco e con la figura di Oceano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] e da almeno due antepagmenta con raffigurazione di Eracle seduto e Atena stante; San Buono-Fonte San Nicola, costituito anch’esso da , da cui proviene un antepagmentum con raffigurazione di Atena stante, che presenta un’egida bipartita simile a ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...