Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] gradini e tracce degli altri lati. Le dimensioni erano m 9,30 × 11,45. Lo si è identificato con il tempio di Atena Poliàs di cui parlano le fonti; provengono da esso doni votivi, figurine in terracotta di una divinità con un capriolo, fibule e anelli ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] appare di età giovanile, imberbe, con abito corto. Skopas rappresentò la caccia di M. nel frontone orientale del tempio di Atena Alea a Tegea, e non è escluso che lo scultore abbia ripreso lo schema di qualche personaggio dalla pittura polignotea che ...
Leggi Tutto
ANDOKIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo di transizione. [...] Palermo.
Le sue figure sofisticate e pungenti appaiono per lo più isolate in un loro squisito e sdegnoso raffinamento. Persino Atena, che interviene ad assistere i suoi eroi, sembra non comunicare con loro. E quando l'artista è costretto a descrivere ...
Leggi Tutto
PERDIX (Περδιξ)
A. Bisi
Nipote di Dedalo per parte di madre la quale, secondo alcune più tarde versioni (cfr. Suda, s. v. Πέρδιχος ἱερόν) si impicca per il dolore causatole dalla morte del figlio. Anch'essa [...] Dedalo l'avrebbe precipitato giù dall'acropoli di Atene lapsum mentitus ma Minerva l'avrebbe raccolto prima , raccolta anche da Ovidio, in cui P. precipita dalla rocca sacra ad Atena ma si salva appunto per l'intervento della dea.
Bibl.: Höfer, in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] nell'architettura micenea ed assira, ci è attestato solo da qualche sopravvivenza di ornamentazione bronzea e dalle notizie sul tempio di Atena Chalkìoikos a Sparta e sul terzo tempio di Apollo a Delfi (Paus., iii, 17, 2; x, 5, ii); quello di argilla ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Berlino, l'una applique d'un oggetto dei primi anni del VI sec., l'altro sostegno di specchio, dedicato da Phillo ad Atena più d'un secolo dopo e che, per la mescolanza di caratteri nella statuetta e l'iscrizione, si dimostra senza dubbio un prodotto ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] da un piccolo corteo: un flautista, donne con fiaccole, una giovinetta con la loutrophòros (vaso a figure rosse del museo di Atene, Collignon-Couve, n. 1225). La p. nuziale vera e propria si svolgeva verso sera al lume delle fiaccole (δᾷδες νιμϕικαί ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] secondo posto fra tutti i templi del Peloponneso, dopo quello di Tegea, e dicendone autore l'architetto I. vissuto ad Atene al tempo di Pericle e costruttore del Partenone. Pausania spiega l'epiteto di Epikoùrios del dio in relazione alla liberazione ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] datazione sembra ci riconduca l'associazione di N. con Skopas e Policleto il giovane (n. 1). f) Le iscrizioni di Olimpia ed Atene, sulla base dei caratteri epigrafici, ci conducono ad una data eccessivamente bassa, alla fine del IV sec. a. C. (nn. 7 ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] terracotta dell'equipaggio consentono di porre la data dell'ultima crociera della nave circa nel 100 a. C. La provenienza da Atene del carico è garantita dall'uso di marmo imettio e pentelico nelle opere di scultura e di stele attiche con iscrizioni ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...