Vedi TIRRENICI, Vasi dell'anno: 1966 - 1997
TIRRENICI, Vasi
E. Paribeni
Il nome (dovuto a E. Gerhard) ha un mero valore di classificazione e sta a indicare nell'intenzione degli studiosi della metà [...] le scene mitiche che incontriamo nel fregio maggiore si hanno motivi puramente del mondo degli dèi, quali gigantomachie, nascita di Atena, il ritorno di Efesto, Tityos, Prometeo: o temi eroici. Tra questi ultimi i miti troiani, la caccia di Calidone ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] N. e Anfitrite del tesoro di Berthouville a Parigi (Cabinet des Médailles, J. Babelon, Guide, 351), cammeo con la disputa di Atena pure del Cabinet des Médailles (id., ibid., 92-95), ove le due figure sono state trasformate nel Medioevo in Adamo ed ...
Leggi Tutto
MEIDIAS, Pittore di
E. Paribeni
È per tradizione il più noto e ammirato tra i ceramografi attici degli ultimi decenni del V sec. a. C. Il nome appare con ἐποίεσεν su una hydrìa di Londra, già nota dai [...] tante volte si è invocato il confronto con i più sottili e tormentati panneggi postfidiaci, quali quelli della Balaustrata di Atena Nike o delle Menadi di Kallimachos, non ci appare davvero completamente realizzata. I panneggi che si vogliono aerei e ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] di stelle, e al centro del petto si scorge un piccolo gorgonèion (forse per una contaminazione fra la Dike P. e la Atena P.; nella pittura di Ercolano la dea regge un fascio di spighe. Da notare che il Mau pensava a una personificazione della Notte ...
Leggi Tutto
AMYKOS (῎Αμυκπος)
G. A. Mansuelli
Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] coi cesti, è seduto presso una colonna; al centro è Losna, con l'attributo del crescente lunare (scambiata con Atena?). Questa versione aberrante conferma che l'unica autentica iconografia dell'episodio di A. è quella contenuta negli altri monumenti ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] .
Fra i culti di C. attestati dalle fonti, era quello di Zeus Homàrios (Aristot., Polit., ii; Polyb., ii, 39, 3) di Atena e forse di Apollo Kathàrsios, nonché di un Θεὸς σωτήρ.
Monumenti considerati. Città e tempio dorico di C.: P. Orsi, in Mon. Ant ...
Leggi Tutto
(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota.
Cenni storici
L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] la zona dell’odierna città, si conservano resti delle mura (4° sec. a.C), del teatro ellenistico-romano, del tempio di Atena Chalkìoikos e del celebre santuario di Artemide Ortia, più volte ricostruito a partire dall’8° sec. a.C. fino all’età romana ...
Leggi Tutto
METAPONTO
Dinu Adamesteanu
(XXIII, p. 56; App. IV, II, p. 457)
Dopo il 1970 gli scavi e le ricerche condotte a M. hanno portato a nuove scoperte riguardanti l'origine e sviluppo della colonia, la sua [...] dello stesso nonché i templi B, C, D e il tempio E. Il tempio D è di stile ionico; gli altri, B di Era, C di Atena (2) ed E (ancora da assegnare), sono di stile dorico e cronologicamente si dispongono tra la prima metà del 6° e il primo quarto del 5 ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] di uno scudo dalla ricca decorazione in oro, argento e avorio, vasi d'argento, un elmo macedone con una figura di Atena sul frontale, una corona di ferro decorata da otto teste leonine. Oltremodo interessanti 5 testine in avorio, forse decorazione di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] pisside eponima del Louvre, episodi mitici come la nascita di Atena e la caccia calidonia. Il precoce interesse per temi epico- anche episodi mitici dall’impianto grandioso (Ilioupersis, contesa tra Atena e Poseidon, gara tra Apollo e Marsia). Più ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...