ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] serie di anfore panatenaiche, come per tradizione si mantiene la tecnica a figure nere e il tipo arcaico della Atena Pròmachos, così si ripetono in forme convenzionali, trite ed esteriori, alcune stilizzazioni arcaiche del panneggio dagli orli a coda ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece2, Londra 1950, p. 249 s., 307; Τὸ ῎Εργον τῆς ἀρχαιολογικῆς ᾿Εταιρείας κατά το 1959, Atene 1960, p. 185 s. Sul Thersìlion: E. F. Benson-A. G. Bather, in Journ. Hell. Studies, XIII, 1892-93, p. 319 ss ...
Leggi Tutto
XOANON (ξόανον)
E. Paribeni
Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] e Ifigenia dal santuario in Tauride: mentre lo x. di Afrodite a Tebe era stato dedicato da Armonia o i due simulacri di Eileithya in Atene da Fedra (Paus., i, 18, 5), gli xòana dedicati da Danao ad Apollo, Artemide e Zeus in Argo (Paus., ii, 19, 6, 7 ...
Leggi Tutto
ANFIARAO (᾿Αμϕιαράος)
V. Scrinari
Divinità ctonia della preistoria greca, onorato quale eroe e vate nei cicli delle leggende argivo-tebane; figlio di Oicle ed Ipermnestra, marito di Erifile, partecipa, [...] del VI secolo.
L'arte di Skopas ritrae A. tra gli eroi della caccia al cinghiale calidonio sul frontone del tempio di Atena Alea a Tegea (Paus., viii, 45, 7), ma non sappiamo nulla di più.
L'episodio preferito dalle varie correnti artistiche dal V ...
Leggi Tutto
SPLENDOR
P. Moreno
È la più recente "invenzione" di cui si abbia notizia da Plinio, nel breve disegno storico della pittura greca, dopo quella del chiaroscuro: adiectus est splendor, alius hic quam [...] appare già scontata alla fine del V sec., per esempio, nella pelìke del Pittore di Tarporley (v.) dove Atena mostra a Perseo la testa della Gorgone riflessa nello scudo, secondo una corretta angolazione. Successivamente, la ceramica attica ed ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] da bassorilievi raffiguranti scene di caccia. Dallo stesso monumento proviene una buona copia di una statua di Atena attribuibile (Langlotz) ad Alkamenes. Dal teatro, invece, proviene un gruppo di interessanti riproduzioni di sculture della cerchia ...
Leggi Tutto
CAPANEO (Καπανεύς, Capaneus)
C. Caprino
Figlio di Ipponoo e di Astinome o Laodice: nella tradizione della tragedia greca, C. è uno dei Sette mossi contro Tebe; guerriero gigantesco e tracotante che è [...] 'assalto: id., tav. xxi, 18. Scarabei etruschi: id., tav. xvi, 6, 32, 37, 44, 46, 51, 55; xvii, 16; Ann. Sc. Arch. It. Atene, xxiv-xxvi, 1946-48, p. 82 s., fig. 3. Monete di Byzia e di Anchialos: Numismata Musei Hon. Arigoni, Treviso 1741-1759, tav ...
Leggi Tutto
TITANI (Titåneq)
E. Paribeni
Il nome contraddistingue una classe di divinità dell'antico ordine, anteriori agli dèi dell'Olimpo. I T. sono figli di Urano e Gea, il Cielo e la Terra che stanno ai primordi [...] figurazioni fossero in uso si deduce da un passo della Cronaca Lindia dove è menzionato un cratere bronzeo offerto ad Atena dal famoso tiranno Falaride di Agrigento (570-547 a. C.) decorato appunto con una titanomachia.
Del mito orfico dell'uccisione ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] di terrecotte architettoniche e soprattutto la decorazione del frontone con una complessa scena mitologica, quasi certamente il mito di Atena e Marsia, in una rielaborazione tardo-ellenistica del noto tema mironiano; a metà circa del I sec. a. C ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] di varie ville romane: di Agrippa Postumo, della Punta di S., della Punta di Massa, della Punta Campanella, e altre minori sparse, con varie installazioni sul mare. Oggetti votivi confermano l’esistenza di un tempio di Atena sulla Punta Campanella ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...