• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1458 risultati
Tutti i risultati [1458]
Archeologia [777]
Arti visive [750]
Letteratura [68]
Europa [70]
Storia [57]
Biografie [56]
Mitologia [54]
Religioni [49]
Geografia [31]
Diritto [26]

Pallade

Enciclopedia on line

(gr. Παλλάς) Religione Epiteto rituale della dea greca Atena come lanciatrice d’asta (gr. πάλλω «scagliare»). Da P. prese nome il palladio, raffigurazione della dea venerata come protettrice della casa [...] Dardano, che Ulisse e Diomede riuscirono a sottrarre. Nell’antica arte greca, il palladio è rappresentato (per lo più su anfore) come la figura di Atena con l’elmo, stante, immobile, con stretta veste talare, scudo levato e lancia in atto di colpire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: DIOMEDE – ULISSE – ATENA – TROIA – ZEUS

MINERVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINERVA (Minerva) F. Coarelli Divinità italica, assimilata all'Atena greca. In origine, con tutta probabilità, non faceva parte del pantheon delle divinità indigeti. Il suo nome, infatti, non appare [...] est (Liv., xlv, 33, 2). Per quanto riguarda l'iconografia, infine, la M. italica e romana in nulla si distingue dall'Atena greca, e ciò si può notare anche nelle più antiche rappresentazioni che ne abbiamo, risalenti alla fine del VI sec., come la ... Leggi Tutto

LISIMACHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIMACHE (Λυδιμάχη) G. Sena Chiesa Vecchia sacerdotessa di Atena, ritratta da Demetrios di Alopece (v.) secondo una notizia di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76) e di Pausania (i, 27, 4). Una testa di vecchia [...] al British Museum, ora nota anche da un altro esemplare al Museo Naz. Romano, fu identificata dal Six e da altri studiosi come copia del ritratto della vecchia sacerdotessa di Demetrios di Alopece, della ... Leggi Tutto

ERITTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERITTONIO (᾿Ερυχϑόνιος, Erychthonios) G. Becatti Nato dall'amore di Efesto per Atena, dal seno di Ghe fecondata dal dio; accolto da Atena che lo chiude in una cista insieme con uno o due serpenti, affidandolo [...] V sec. (già considerato falso, ma che è solo restaurato in parte), Ghe, semiemergente, protende nelle braccia il bambino E. ad Atena che lo accoglie alla presenza di Cecrope; la stessa scena compare in varî vasi dipinti, come in una kölix decorata a ... Leggi Tutto

TEODORO di Focea

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO di Focea Paolino Mingazzini Architetto della tholos nel santuario di Atena Pronaia a Delfi; di altri edifizî suoi non abbiamo notizia. La tholos era un edifizio circolare in marmo pentelico, [...] zoccolo. A che uso fosse destinata la tholos è dubbio: l'ipotesi più probabile è che fosse un tempio consacrato ad Atena, e che quindi la cella contenesse semplicemente il simulacro della dea. Per lo stile delle parti figurate e per le proporzioni ... Leggi Tutto

Teodòro di Focea

Enciclopedia on line

Architetto (secc. 5º-4º a. C.) della thòlos nel santuario di Atena Pronaia a Delfi, di cui rimane il basamento con tre gradini e parti dell'alzato. La thòlos era di marmo pentelico, con 20 colonne doriche [...] e metope raffiguranti centauromachia e amazzonomachia. Il fregio della sima mostra elementi ionici, che vengono così a fondersi con quelli dorici. Su questa sua creazione T. scrisse pure un commentario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTAUROMACHIA – DORICHE – METOPE – ATENA – DELFI

FIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994 FIDIA (v. vol. III, p. 649) A. Delivorrias Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] di Afrodite classica in una Minerva o in una Roma». Al posto di questa - come ci informa J. Boardman - J. Barron propone l’Atena Lemnia di A. Furtwängler, in base a un'idea di E. Petersen, che sembra essere stata accolta anche da E. Berger. Il tipo ... Leggi Tutto

Nike

Enciclopedia on line

(gr. Νίκη) Divinità greca, personificazione della Vittoria; nel culto attico è assimilata ad Atena (Atena-Nike). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ATTICO – ATENA

ALEEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Feste che si celebravano in Tegea in onore di Atena Alea ('Αλέα; πολιοῦχος "protettrice della città" secondo Pausania, II, 17, 7; Strab., VIII, 388) ed erano accompagnate da gare (Paus., VIII, 47, 3-4). [...] V. alea. Bibl.: Nilsson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 88; P. Stengel, Die griechischen Kultusaltertümer, Monaco 1920, pp. 256-257 ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA – TEGEA – ATENA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Temple of Athena Nike (IG I2 35), in Historia, 50 (2001), pp. 257-78. A. Giuliani, La città e l’oracolo. I rapporti tra Atene e Delfi in età arcaica e classica, Milano 2001. S. Leigh, A Survey of the Early Roman Hydraulics in Athens, in Water Use and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 146
Vocabolario
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arrefòrie
arreforie arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali