• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1458 risultati
Tutti i risultati [1458]
Archeologia [777]
Arti visive [750]
Letteratura [68]
Europa [70]
Storia [57]
Biografie [56]
Mitologia [54]
Religioni [49]
Geografia [31]
Diritto [26]

PYTHIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHIS (Πῦϑις) Red. 2°. - Scultore greco, attivo ad Atene tra la fine del VI e l'inizio del V secolo. Testimoniano la sua attività ad Atene due anathèmata sull'Acropoli: dell'uno, composto da una colonna [...] sormontata da un capitello che reggeva una statua di Atena, sono ben visibili la firma dello scultore, incisa sulla colonna, e la dedica da parte di un certo Epiteles incisa, con grafia differente, sul capitello. Dell'altro, probabilmente bronzeo, ... Leggi Tutto

EUTYCHES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHES (Εὐτύχης) A. Stazio 2°. - Incisore di gemme del I sec. d. C., figlio e scolaro di Dioskourides. La sua firma (Εὐτύχης Διοσκουρίδου Αἰγεαῖος ἐποίει) ricorre su un cristallo di rocca, noto sin [...] , su cui è rappresentato, in uno stile elegante e raffinato, il busto di Atena con elmo ed egida. L'atteggiamento della figura tradisce un modello statuario, del tipo dell'Atena Giustiniani o di quella da Velletri. Altre gemme con la firma di E. sono ... Leggi Tutto

CHIUSI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIUSI, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome da Chiusi, luogo di ritrovamento di uno dei vasi attribuitigli (museo di Chiusi 1812), che [...] reca la scena di Achille ed Aiace che giocano ai dadi alla presenza di Atena. Dello stesso pittore è anche l'anfora 186 della Collezione Faina di Orvieto, che reca la stessa scena sul lato principale, scena ancora ripetuta su frammenti ceramici ... Leggi Tutto

Melanippo

Enciclopedia on line

(gr. Μελάνιππος) Mitico eroe tebano. Figlio di Astaco, discendente degli Sparti, combatté da parte tebana nella guerra dei Sette contro Tebe. Fu ucciso da Anfiarao che gli tagliò la testa e la gettò a [...] Tideo già ferito a morte da M.; Tideo nello spasimo dell’agonia la addentò, sicché Atena, già disposta a dare a Tideo l’immortalità, inorridita si allontanò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFIARAO – ASTACO – TEBANO – ATENA – TIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melanippo (2)
Mostra Tutti

Agoràcrito

Enciclopedia on line

Agoràcrito Scultore di Paro, allievo prediletto di Fidia che, a detta di Plinio, gli permetteva di firmare le sue opere. Le fonti infatti attribuirono ora a lui ora a Fidia alcune statue, come quelle della Madre [...] della Nemesi di Ramnunte. Quest'ultima, secondo Plinio, sarebbe stata trasformata da una primitiva scultura di Afrodite. Eseguì statue di Atena e di Zeus per il tempio di Atena Itonia a Coronea, ed è suo, probabilmente, il tipo dello Zeus di Dresda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRODITE – RAMNUNTE – CORONEA – DRESDA – FIDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agoràcrito (1)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] Brit., iii, He, tav. 24, 1 a, 1 b; vaso con Eracle e il leone Nemeo: Gerhard, Auserl. Vasenbilder, tav. v, 1; vaso con Atena sul carro: C. V. A., British Mus., iii, He, tav. 62, I a; Gerhard, Auserl. Vasenbilder, i, tav. 61; vaso con adunanza degli ... Leggi Tutto

TIPHYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIPHYS (Τίϕυς) C. Saletti Figlio di Hagnias, pilota della nave Argo nell'impresa degli Argonauti (Apoll. Rhod., i, 105, 560, 1296; ii, 559, 856; Orph. Arg., 122, 542, 690; Apollod., i, 111; Val. Flacc., [...] i, 482; ii, 48). È probabilmente riconoscibile nell'uomo barbato accanto ad Atena in un rilievo fittile di Villa Albani. Con diversa iconografia, T. sarebbe rappresentato nel giovane seduto sul cassero della nave, nella scena figurata sulla cista ... Leggi Tutto

PEITHANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PEITHANDROS dell'anno: 1965 - 1973 PEITHANDROS (Πείϑανδρος) L. Guerrini Scultore ateniese attivo a Lindo nella metà del III sec. a. C. Con la sua firma ci rimangono due basi marmoree, entrambe rinvenute [...] a Lindo, una delle quali aveva sostenuto una statua, opera di P., dedicata ad Atena Lìndia e Zeus Polièus. Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 199; I.G., XII, i, 817; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, 466; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] 67-75; id., Monnaies et gravure monétaire à Thasos à la fin du V.e siècle, in Φίλια εττη εις Γ.Ε. Μυλωναν, II, Atene 1987, pp. 150-163; D. Sippel, The Cretan «Labyrinth» on the Coinage of Knossos, in Journal of the Society of Ancient Numismatic, XVII ... Leggi Tutto

STASIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STASIAS (Στασίας) P. Moreno Scultore di Argo, attivo nella prima metà del III sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di statua a Camiro nell'isola di Rodi; l'età dello scultore è suggerita dalla [...] presenza tra i dedicanti di un Agathokles, sacerdote di Atena attorno al 276 a. C. Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, Tituli Camirenses, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, p. 141 ss., n. 54. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 146
Vocabolario
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arrefòrie
arreforie arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali