• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1458 risultati
Tutti i risultati [1458]
Archeologia [777]
Arti visive [750]
Letteratura [68]
Europa [70]
Storia [57]
Biografie [56]
Mitologia [54]
Religioni [49]
Geografia [31]
Diritto [26]

ANFIPROSTILO

Enciclopedia Italiana (1929)

Così chiama Vitruvio (III, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presentava un'uguale facciata sul lato posteriore. Tale è il [...] . Di tipo intermedio tra il prostilo e l'anfiprostilo è il corpo centrale dell'Eretteo, sull'Acropoli di Atene, in quanto, non essendosi potuto per il dislivello costruire un colonnato sulla fronte occidentale, si è rappresentato questo colonnato ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – VITRUVIO – FRONTONE – ERETTEO – GIUNONE

CORONEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CORONEA (Κορώνεια, Coronea) A. Bellini Antica città della Beozia situata nella parte O del bacino del lago Gopaide, su un'altura che domina la vallata di Haghios Gheorghios e che ancora oggi è chiamata [...] 44-59; P. Roesch, L. Darmezin, Epitaphes de Coronée, in ZPE, LI, 1983, pp. 135-56; M. Sordi, Acilio Glabrione e l'Atena Itonia di Coronea, in La Béotie Antique. Colloques internationaux du CNRS, Parigi 1985, pp. 265-269; J. M. Fossey, Topography and ... Leggi Tutto

Epidauro

Enciclopedia on line

Epidauro (gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C. Resti della città sono sull’acropoli nella [...] penisola di Acte (odierna Nisì), dove si identificano i templi di Atena Cissea e Artemide. Nel santuario di Asclepio sono scarsi e di incerta attribuzione gli avanzi anteriori al 4° sec. a.C., comunque non più antichi del 6°. Nel recinto sacro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – ACROTERIALI – POLICLETO – TRASIMEDE – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidauro (1)
Mostra Tutti

Mirina

Enciclopedia on line

(gr. Μυρίναι) Antica città sulla costa occidentale dell’isola di Lemno, nel sito dell’odierna Kastro. Divenuta colonia di Atene, fece parte della lega delio-attica (5° sec. a.C.). Rimangono resti delle [...] mura, di necropoli e di antichi edifici. Sull’acropoli si suppone sorgesse il tempio di Atena Lemnia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ISOLA DI LEMNO – NECROPOLI – ACROPOLI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mirina (1)
Mostra Tutti

FENEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città dell'Arcadia, nella parte nord-orientale della regione di Azania, alle pendici del monte Cillene, presso il corso del fiume Aroanio. La città è menzionata già in Omero; nella sua cittadella [...] sorgeva in epoca classica un tempio di Atena Tritonia, nella città bassa si additavano le tombe di Ificlo e Mirtilo, e i santuarî di Ermete e di Demetra Eleusinia; ai tempi di Strabone però, essa era già scomparsa quasi del tutto. Assai importanti i ... Leggi Tutto
TAGS: STRABONE – DEMETRA – MIRTILO – CILLENE – ARCADIA

MYS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYS (Μῦς, Mys) G. Becatti 1°. - Toreuta greco celebre soprattutto per i suoi vasi d'argento e d'oro cesellati. La sua cronologia è data dall'esecuzione dello scudo cesellato con scene della centauromachia [...] d'oro (xiv, 95) e lo nomina insieme con Mirone, Mentor, Policleto (viii, 51), Plinio con Akragas, Boethos. In un'iscrizione di Atene del 334-33 a. C. circa è nominato fra altri toreuti un M. figlio di Hermias, forse un discendente. Bibl.: J. Overbeck ... Leggi Tutto

BAKCHIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAKCHIOS (Βάκχριος), Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che decorò nella tecnica a figure nere i due vasi firmati dal vasaio Bakchios, da cui prende il nome; lavorò all'inizio del secondo venticinquennio [...] I frammenti delle due anfore panatenaiche provengono, gli uni dal Ceramico di Atene, con la figura di Atena e la rappresentazione di una corsa di cavalli, gli altri, con la figura di Atena ed il nome di Hippodamas, arconte nel 375-74, da Lindos (ora ... Leggi Tutto

COLOTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Si conoscono tre artisti greci di tal nome. 1. Scultore da Eraclea nell'Elide, scolaro e collaboratore di Fidia nel lavoro d'Olimpia, specializzato nella tecnica criselefantina, alla quale appartengono [...] le tre opere di lui ricordate dagli scrittori. La statua d'Atena in Elide, con un gallo sull'elmo e con pitture di Paneno (v.) all'interno dello scudo, è attribuita a C. da Plinio (Nat. Hist., XXXV, 54), mentre Pausania (VI, 26), dice che si credeva ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – STRABONE – ASCLEPIO – PAUSANIA – PASITELE

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] 'Arca di Cipselo: M. Wegner, Die Kypseloslade, in Athen. Mitt., xli, 1916, pp. 33, 48, 6S. Pitture di Mikon nell'Anàkeion di Atene: A. Renaich, Recueil Milliet, Parigi 1921, p. 143, n. 118. Rappres. dei giuochi funebri in onore di Pelia su vasi: R. S ... Leggi Tutto

DEMETRIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δ[η]μή[τριος) L. Guerrini 5°. - Scultore di patronimico ed etnico ignoti, databile, non senza incertezze, al III-II sec. a. C. La sua firma è apparsa su un frammento angolare di lastra in [...] marmo bluastro, rinvenuta a Pergamo, a S del santuario di Atena. Possibile, anche se non sicura, è l'identificazione con D. figlio di D., o D. figlio di Heliodoros, ambedue rodî, ma attivi nel I sec. a. C. Bibl.: E. Fabricius-C. Schuchhardt, Die ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 146
Vocabolario
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arrefòrie
arreforie arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali