(lat. Minerva) Antica divinità italica, entrata presto, probabilmente attraverso gli Etruschi, nel novero delle divinità dei Romani; in seguito fu identificata con la greca Atena. Il suo culto fu introdotto [...] M. Kurotròphos talvolta unita a Ercole, la M. Tritonia di Lavinio. Anche la M. romana si riallaccia ai modelli greci di Atena, e come protettrice delle arti, della tessitura e della filatura appare nel fregio scolpito che orna il recinto del tempio a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] a cura di M.P. Viviani Schlein, 2003, a quello intitolato I cantieri del federalismo in Europa, a cura di A. D’Atena, 2008, e al volume Ordinamenti federali comparati, 1, Gli Stati federali “classici”, a cura di R. Bifulco, 2010; si pensi, inoltre ...
Leggi Tutto
(gr. Πολιάς) Epiteto della dea Atena protettrice della città. Sotto tal nome la dea ebbe templi e culto in varie altre città della Grecia. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Aristokles (Paus., 1, 24, 3; vi, 20, 14). E in bronzo v'erano, di Mirone, il Perseo (Paus., 1, 23, 7) e il gruppo di Atena e Marsia (Paus., 1, 24, 1; Plin., Nat. hist., xxxiv, 57). Ma forse erano di lui anche il gruppo di Teseo e del Minotauro (Paus ...
Leggi Tutto
PRONOIA (Πρόνοια)
A. Bisi
Epiteto di Atena, alla quale era dedicato un tempio, secondo quanto è tramandato dalla tarda tradizione scoliastica, ἐν τῶ ἀκρῷ τῆς ᾿Αττικῆς, cioè al Capo Sunio o, più verosimilmente, [...] soccorse Leto in preda alle doglie del parto, guidandola dall'Attica a Delo. Il culto di Atena P. è infatti testimoniato a Delo e a Delfi; più tardi l'epiteto fu interpretato nel senso di dea della saggezza e della previdenza divina, ed è ad essa ...
Leggi Tutto
Pallade
Pàllade [Epiteto delle dea gr. Atena] [ASF] Nome di un asteroide, il secondo a essere stato scoperto (H.W.M. Olbers, 1802): v. Sistema Solare: V 280 f. ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] attiche più mature della seconda metà del VI sec., quando Atena ci appare con il gran passo obliquo e l'ampia veste che è possibile riferire a questo tipo iconografico sono da ricordare l'Atena di Poitiers, ora nel Louvre, e il torso Ince Blundell n. ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] o, come Pessolani, gravemente feriti.
Dopo un anno in ospedale tornò al paese gravemente infermo. Conviveva con una donna di Atena, con la quale ebbe due figli che decise di riconoscere. Come tutti i reduci delle rivoluzioni meridionali si divise fra ...
Leggi Tutto
PALLADIO (παλλάδιον, palladium)
Goffredo Bendinelli
Immagine sacra di Pallade Atena, venerata in Ilio e considerata, dai Troiani e dai Greci, come il più sicuro pegno per la difesa della città. Secondo [...] II, 162-194; Ovid., Metam., 13, 1-381), e presso i più tardi poeti e mitografi.
Immagini o idoli primitivi di Atena, indicati col nome di palladio, si trovano ricordati per varî santuarî greci di età storica. Uno xóanon primitivo, che si favoleggiava ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
arreforie
arrefòrie (o arretofòrie) s. f. pl. [dal gr. ἀρρηϕορίαι f. pl., ἀρρηϕόρια, ἀρρητοϕόρια, neutro pl., di origine incerta]. – Cerimonie sacre che si celebravano in Atene in onore di Atena, consistenti nel trasporto notturno, da parte...