• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [471]
Storia [64]
Biografie [152]
Religioni [85]
Filosofia [70]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [22]
Temi generali [20]
Diritto [18]
Dottrine teorie e concetti [12]
Storia contemporanea [14]

vaticano I, Concilio

Enciclopedia on line

Ventesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'8 dic. 1869 e il 20 ott. 1870, convocato da papa Pio IX. Approvò fra l'altro la costituzione dogmatica Dei filius, che condannava gli errori dell'epoca, [...] ossia il panteismo, il materialismo e l'ateismo, e la costituzione Pastor aeternus, che stabiliva l'infallibilità del magistero del papa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO – MATERIALISMO – PANTEISMO – ATEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaticano I, Concilio (1)
Mostra Tutti

Bradlaugh, Charles

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Hoxton 1833 - Londra 1891); agitatore repubblicano, simpatizzò per le rivoluzioni europee del 1848-49, ma si trovò in contrasto con l'opinione pubblica britannica per la sua propaganda [...] antimonarchica e anticristiana. Il suo rifiuto di prestar giuramento in tribunale, motivato dal suo ateismo, provocò (1869) una legge che per coloro che si professavano increduli sostituiva al giuramento una solenne affermazione. Eletto alla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – ATEISMO – LONDRA

Domitilla, Flavia

Enciclopedia on line

Domitilla, Flavia Nome della moglie, della figlia e della nipote di Vespasiano. La prima sposò il futuro imperatore nel 36-37 e gli dette Tito, Domiziano e Domitilla: morì prima dell'avvento al trono del marito. L'ultima, [...] la più nota, sposò Flavio Clemente, insieme al quale fu accusata di ateismo (95), probabilmente perché cristiana, ed esiliata a Ventotene; nel suo possedimento della Via Ardeatina furono scavate le catacombe che presero il suo nome, e che sono tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA ARDEATINA – VESPASIANO – DOMIZIANO – VENTOTENE – ATEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domitilla, Flavia (1)
Mostra Tutti

anticlericalismo

Dizionario di Storia (2010)

anticlericalismo Atteggiamento di opposizione all’ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale di un Paese, o di avversione a governi, partiti o persone che conformano la loro azione [...]  opponendosi all’ingerenza nel campo dell’azione civile e della libertà di pensiero, l’a. non comporta necessariamente professione di ateismo o una condanna della religione in sé. L’a. propriamente detto è quello del sec. 19°, quando assunse grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticlericalismo (1)
Mostra Tutti

FARINI, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Domenico Antonio Domenico Berardi Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] amministrazione centrale dell'Emilia. Due anni dopo, caduta la Cisalpina, fu perseguitato e arrestato, accusato assurdamente di ateismo sulla base di testimonianze prezzolate. Con il medesimo sistema ottenne il proscioglimento: "Buon per me - narra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mussolini, Benito

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Benito Mussolini Massimo L. Salvadori Il duce del fascismo Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] del sindacalista rivoluzionario Georges Sorel, dei filosofi Henri L. Bergson e Friedrich Nietzsche. Egli faceva pubblica affermazione di ateismo e anticlericalismo. Nel 1911 fu in prima fila nell’opposizione alla guerra di Libia. Nel 1912 prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SINDACALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussolini, Benito (7)
Mostra Tutti

Labriòla, Arturo

Enciclopedia on line

Labriòla, Arturo Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] ) senatore di diritto. Pubblicò ancora: L'attualità di Marx (1945), un libro autobiografico, Spiegazioni a me stesso (1945), La crociata anticomunista (1955) e il volume di meditazioni filosofiche Negazione. Appunti sul problema dell'ateismo (1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – CONSULTA NAZIONALE – SOCIALISTA – BRUXELLES – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labriòla, Arturo (4)
Mostra Tutti

DISSENSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] samizdat), o la diffusione di petizioni collettive rivolte alle autorità mediante volantini e manifesti, o il rifiuto dell'ateismo di stato e il conseguente attivismo nella vita delle Chiese e delle sette religiose, o ancora espressioni artistiche ... Leggi Tutto
TAGS: OBIEZIONE DI COSCIENZA – EMIGRAZIONE INTERNA – PRIMAVERA DI PRAGA – PATTO DI VARSAVIA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSENSO (5)
Mostra Tutti

La condanna dei comunisti del 1949

Cristiani d'Italia (2011)

La condanna dei comunisti del 1949 Giuseppe Ruggieri Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così: «È stato chiesto [...] 194935. Il contesto in cui quelle condanne venivano citate non si riferiva infatti direttamente ai vari partiti comunisti, ma solo all’ateismo: «La Chiesa, fedele ai suoi doveri verso Dio e verso gli uomini, non può fare a meno di riprovare, come ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa Ruggero Moscati Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] ai rigori dell'ambiente di Torino, non poteva comprendere il marito, che la scandalizzava con professioni di ostentato ateismo e di anticonformismo e menava una vita oltremodo dissipata. "Costante assertore di libertà" - come lo definisce il Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DELLE DUE SICILIE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE DE BLASIIS – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE FIORELLI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ateismo
ateismo s. m. [dal fr. athéisme, der. di athée «ateo»]. – Genericam., il non credere nell’esistenza di Dio o di ogni altra divinità, per agnosticismo, scetticismo o indifferenza religiosa; il termine, spec. in passato, fu riferito all’atteggiamento...
ateista
ateista s. m. e f. [dal fr. athéiste, der. di athéisme «ateismo»] (pl. m. -i). – Chi fa professione di ateismo: io non appartengo agli a.; essi negano, io affermo (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali