• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [8]

ateismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ateismo s. m. [dal fr. athéisme, der. di athée "ateo"]. - (filos.) [il non credere nell'esistenza di Dio o di ogni altra divinità] ≈ irreligiosità, miscredenza. ‖ scetticismo. ↔ fede, religiosità. ... Leggi Tutto

irreligiosità

Sinonimi e Contrari (2003)

irreligiosità /ir:elidʒosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo irreligiosĭtas -atis]. - [l'essere irreligioso, con riferimento a persona o cosa] ≈ ateismo. ‖ empietà, miscredenza. ↔ religiosità. ... Leggi Tutto

miscredenza

Sinonimi e Contrari (2003)

miscredenza /miskre'dɛntsa/ s. f. [der. di miscredere]. - [atteggiamento spirituale del miscredente] ≈ ateismo, irreligiosità. ‖ agnosticismo, incredulità. ↔ credenza, fede, religiosità. ... Leggi Tutto

spiritualità

Sinonimi e Contrari (2003)

spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. - 1. a. [l'avere natura spirituale: la s. dell'anima] ≈ immaterialità, incorporeità. ↔ carnalità, corporalità, corporeità, fisicità, materialità. [...] spirituali: uomo, artista, scrittore di grande s.] ≈ religiosità. ↑ ascetismo, misticismo. ↔ laicismo, mondanità, profanità, secolarismo. ↑ agnosticismo, ateismo. 3. [il modo di vivere e di sperimentare realtà spirituali, spec. nell'ambito di una ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] anatema; angelo; anima; antropogonia; antropomorfismo; apostasia; aruspicina; ascesi, ascetismo; astinenza; astrolatria; astrologia; ateismo; battesimo; beatificazione; benedizione; beneficenza, carità, offerta; bigottismo; blasfemia o bestemmia; cabala ... Leggi Tutto

religiosità

Sinonimi e Contrari (2003)

religiosità /relidʒosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo religiosĭtas -atis, der. di religiosus "religioso"]. - 1. a. [sentimento religioso: è un uomo di grande r.] ≈ devozione, fede, religione. ↔ ateismo, irreligiosità, [...] miscredenza. ↑ empietà. b. (estens.) [qualità di ciò che ispira sentimenti religiosi: la r. di un luogo] ≈ sacralità. 2. (fig.) [attenzione scrupolosa: osservare con r. le istruzioni] ≈ accuratezza, coscienziosità, ... Leggi Tutto

incredulità

Sinonimi e Contrari (2003)

incredulità s. f. [dal lat. tardo incredulitas -atis]. - 1. [riluttanza a credere, ad accettare per vero qualcosa] ≈ diffidenza, scetticismo. ‖ dubbio, perplessità, sospetto. ↔ fiducia. ↑ credulità. 2. [...] (estens.) [mancanza di fede religiosa] ≈ agnosticismo, ateismo, irreligiosità. ‖ (spreg.) miscredenza. ↔ fede. ... Leggi Tutto

empietà

Sinonimi e Contrari (2003)

empietà s. f. [dal lat. impiĕtas -atis, der. di impius "empio"]. - 1. a. (relig.) [qualità di chi è empio] ≈ ‖ ateismo, irreligiosità, miscredenza. ↔ devozione, fede, pietà, religiosità, timore di Dio, [...] venerazione. b. (estens.) [atto offensivo per la religione] ≈ profanazione, sacrilegio. ‖ (lett.) hybris. 2. (non com.) a. [l'essere malvagio, scellerato] ≈ crudeltà, iniquità, malvagità, nefandezza, scelleratezza, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ateismo
Nel suo significato generale, negazione del divino. Il termine individua diverse posizioni a seconda del concetto di divino cui si oppone; storicamente quindi esistono vari a. in rapporto ai numerosi contesti speculativi e religiosi. Il significato...
ateismo devoto
ateismo devoto loc. s.le m. L’orientamento di chi, pur dichiarandosi ateo, ritiene di dover tutelare i valori della religione cristiana, che considera fondamentali nella tradizione culturale occidentale. • Si può essere estranei alla Chiesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali