Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
François Rabelais è lo scrittore che meglio interpreta il Cinquecento francese nei [...] spirito dell’epoca, lo storico francese Lucien Febvre ha tentato di sondare le posizioni religiose di Rabelais, accusato di ateismo e di oscenità dai contemporanei, in rapporto alle correnti evangeliche e riformate del secolo. La censura che colpisce ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] ed essere stata trattata in generale con rispetto, salvo i malevoli dispetti di una suora che, per il suo professato ateismo, la considerava «un’anima dannata» (Gobetti, 1969, p. 204). A metà novembre del 1933 fu trasferita a Perugia, in regime ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] rivendicò il ruolo del sarcasmo nella dialettica parlamentare), nelle maniere e nelle abitudini personali (sospettato di ateismo, non formò mai una famiglia) – il liberale ultrademocratico Ravina amava ostentare attitudini radicali e disinteresse per ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] per la dottrina della fede, Sanctum Officium, Stanza storica, UV 60, c. 149r) e fu anch’egli oggetto di indagini per ateismo.
Data la gravità del caso sin dal 25 gennaio 1690 la Congregazione del S. Uffizio prese in mano il processo e il 4 ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] straordinaria nel graduare i differenti stadi di fanatismo del suo personaggio: quello di un uomo che passa dall'ateismo alla fede, dal pacifismo alla violenza senza mai sentire il bisogno di interrogarsi sulla giustizia delle sue azioni. Seguirono ...
Leggi Tutto
SIMONI, Pietro Simone.
Alessandra Celati
– Nacque a Vagli o a Lucca nel 1532, ultimo dei tre figli di Giovanni, mercante di seta, e di Polissena, di famiglia illustre di Vimercate.
Mentre i fratelli [...] professionale. Nello stesso contesto si colloca il pungente pamphlet con cui Squarcialupi accusò Simoni di materialismo e ateismo, il Simonis Simoni Lucensis primum Romani, tum Calviniani, deinde Lutherani, denuo Romani, semper autem Athei, summa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se è vero che una curiosità per popoli lontani e per civiltà diverse dalla propria [...] , che attribuisce al clero l’educazione primaria, e si accompagna con una serie di prese di posizione contro l’ateismo e il materialismo. La Société si dissolve, avendo compiuto la propria missione. Gli idéologues vengono cacciati dalle posizioni di ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] , che non poteva parificare la verità all’errore. Lo Stato poteva dirsi laico, ma doveva proibire la professione di ateismo, incompatibile con l’ordine morale e sociale.
Pubblicò altri articoli, saggi, recensioni nella Rivista Universale e, in minor ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Grazie, comune di Curtatone, nel Mantovano, il 23 ottobre 1816, da Giuseppe e Cecilia Palazzieri.
Negli anni della dominazione francese Giuseppe, [...] Ottanta Siliprandi illustrò con una nutrita serie di scritti giornalistici le linee del suo pensiero anarchico.
Fedele all’ateismo e all’anticlericalismo cui era stata improntata la sua formazione, egli identificava nella credenza in Dio l’origine ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] 1864 pubblicò il trattato Sull’unità delle forze fisiche, per il quale tuttavia gli furono mosse accuse di eresia e ateismo da parte del movimento neotomista, che in quegli anni propugnava un ritorno alla scolastica, cui Secchi sempre si oppose.
Nel ...
Leggi Tutto
ateismo
s. m. [dal fr. athéisme, der. di athée «ateo»]. – Genericam., il non credere nell’esistenza di Dio o di ogni altra divinità, per agnosticismo, scetticismo o indifferenza religiosa; il termine, spec. in passato, fu riferito all’atteggiamento...
ateista
s. m. e f. [dal fr. athéiste, der. di athéisme «ateismo»] (pl. m. -i). – Chi fa professione di ateismo: io non appartengo agli a.; essi negano, io affermo (Carducci).