Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] vigore. A predicarle furono dapprima pensatori isolati, quali il parroco Jean Meslier (1664-1729), che, convertitosi all’ateismo, denunciò la proprietà privata come fonte di tutte le ingiustizie; Morelly (denominazione di un ignoto) e Gabriel Bonnot ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] politicamente reazionari e ecclesiasticamente più intransigenti rinnovarono le accuse di protestantesimo, di giansenismo e perfino di ateismo all’indirizzo del defunto e dei suoi simpatizzanti. Esponenti del governo ducale videro nelle esequie ...
Leggi Tutto
CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] nutriti di frivoli "romans" e di "historiettes" ancor più ne stigmatizza le simpatie per gli "empi" philosophes, maestri di ateismo e di immoralità (pp. VI-VIII).
Le note che il Catalogue riserva ad ogni edizione di qualche rilievo testimoniano di un ...
Leggi Tutto
epicureismo
Dottrina filosofica che fa capo a Epicuro (➔) di Samo, il quale fondò il primo nucleo della sua scuola a Mitilene tra il 312 e il 310 a.C. e di lì la trasferì a Lampsaco, quindi, nel 306, [...] interamente perdute. Nel Medioevo, scomparsa ogni fonte diretta, l’e. fu genericamente identificato con materialismo, ateismo, immoralismo. La riscoperta rinascimentale dell’e., legata soprattutto al ritrovamento del poema lucreziano e alle Vite ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] , concerti, convenienze, previdenze, fino agli stessi contrasti, che diventano armonie. I mali dell'umanità derivano dall'ateismo, dalla ricchezza o dalla scienza: tre forme diverse della stessa condannabile "vanità egoistica", di natura demoniaca ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] 2007, pp. 59-112.
G. Verucci, L’Italia laica prima e dopo l’Unità 1848-1870. Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Laterza, Roma-Bari 1981.
M. Viglione, «Libera Chiesa in libero Stato?». Il Risorgimento e i cattolici ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] impegno sempre più forte per garantire la pace e i diritti umani in (alcune) zone del globo non caratterizzate dall’ateismo militante, ma dalla dominanza (o perlomeno dalla forte presenza) dell’islam. Questo impegno, che sarà in parte militare (come ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e pensieri dedicati al clero combattente la presente fierissima lotta con il novello paganesimo (massonismo, socialismo, modernismo, ateismo) nella fausta ricorrenza del 16. centenario del martirio del s. pontefice, Roma 1910.
42 Cfr. E. Gentile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] , dell’insofferenza che gli Ateniesi hanno mostrato verso la sua atopía.
L’accusa di ateismo e di empietà, cioè di non credere negli dèi della polis (ateismo), nasconde la mancata comprensione della natura divina della missione di Socrate, nata da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] metafisica che ai loro occhi non è che una nuova forma di ateismo e di scetticismo.
René Descartes
Il calore del cuore è il ” e agli “errori” filosofici del suo tempo: l’ateismo, il materialismo, l’empirismo, lo scetticismo, la scolastica stessa ...
Leggi Tutto
ateismo
s. m. [dal fr. athéisme, der. di athée «ateo»]. – Genericam., il non credere nell’esistenza di Dio o di ogni altra divinità, per agnosticismo, scetticismo o indifferenza religiosa; il termine, spec. in passato, fu riferito all’atteggiamento...
ateista
s. m. e f. [dal fr. athéiste, der. di athéisme «ateismo»] (pl. m. -i). – Chi fa professione di ateismo: io non appartengo agli a.; essi negano, io affermo (Carducci).