• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [152]
Religioni [85]
Filosofia [70]
Storia [64]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [22]
Temi generali [20]
Diritto [18]
Dottrine teorie e concetti [12]
Storia contemporanea [14]

Spinèlli, Francesco Maria, dei principi di Scalea

Enciclopedia on line

Filosofo cartesiano (Morano Calabro 1686 - Napoli 1752). Formatosi alla scuola di Gregorio Caloprese, si dedicò alla diffusione della filosofia cartesiana. Prese le difese dei suoi amici cartesiani accusati [...] di ateismo dal card. d'Althann, governatore di Napoli, e polemizzò contro P. M. Doria che sosteneva essere lo spinozismo una conseguenza logica del cartesianesimo (Riflessioni sopra di solidissimi argomenti tratti dalla prima filosofia, 1733). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO CALOPRESE – MORANO CALABRO – ATEISMO – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinèlli, Francesco Maria, dei principi di Scalea (2)
Mostra Tutti

Atenàgora

Enciclopedia on line

Filosofo e apologista cristiano (sec. 2º), di Atene; indirizzò (177) agl'imperatori Marco Aurelio e Commodo un'Ambasceria per i cristiani (Πρεσβεία περὶ χριστιανῶν), dove difende i cristiani dalle accuse [...] di ateismo e d'incesto: resta di lui anche un trattato Sulla risurrezione dei morti (Περὶ ἀναστάσεως νεκρῶν). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – MARCO AURELIO – APOLOGISTA – COMMODO – ATEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atenàgora (1)
Mostra Tutti

Browne, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Browne, Sir Thomas Medico, erudito, studioso d'antichità (Londra 1605 - Norwich 1682). Il suo libro più noto, Religio medici (scritto circa 1635, pubblicato abusivamente 1642, in ediz. autorizzata dall'autore 1643), vuole [...] respingere l'accusa di ateismo comunemente rivolta ai medici, mostrando la possibilità di conciliare scienza e religione: è un classico della prosa inglese. Scrisse anche: Pseudodoxia epidemica (1646), confutazione di errori popolari, secondo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATEISMO – NORWICH – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Browne, Sir Thomas (3)
Mostra Tutti

popfilosofo

NEOLOGISMI (2018)

popfilosofo (pop-filosofo), s. m. Chi coltiva la pop-filosofia, interessandosi di filosofia e delle varie manifestazioni della cultura popolare contemporanea. • Un’educazione sentimentale al dolore che [...] ha dato origine a un ateismo accanito e radicale e a quella «rivolta dionisiaca» su cui si basa il suo fortissimo «pensiero di vivere». Rievoca quegli «anni d’inferno», [Michel] Onfray, racconta l’esperienza dentro la «macchina cannibale», la «cloaca ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO COFFERATI – ANTROPOFAGA – ATEISMO – INFERNO – ITALIA

La filosofia inglese e i liberi pensatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] nei Dialoghi e nell’Alcifrone), Collins ribatte con un’affermazione che verrà fatta propria da Voltaire: tra il fanatismo e l’ateismo, il secondo è il male minore. Senza poi contare che, secondo Collins, è solo grazie al libero pensiero che gli ... Leggi Tutto

Del Nóce, Augusto

Enciclopedia on line

Del Nóce, Augusto Filosofo italiano (Pistoia 1910 - Roma 1989), dapprima prof. di storia della filosofia moderna e contemporanea nell'univ. di Trieste, poi di filosofia della politica nell'univ. di Roma. In gioventù subì [...] filosofia moderna, pervenendo alla rivendicazione dei valori della tradizione cristiana. Tra i suoi scritti: Il problema dell'ateismo (1964); Riforma cattolica e filosofia moderna (1965); L'epoca della secolarizzazione (1970); Tramonto o eclissi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CATTOLICA – GIOVANNI GENTILE – FILOSOFIA – ATEISMO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Nóce, Augusto (3)
Mostra Tutti

FIGUEIREDO, Jackson de

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore brasiliano, nato a Aracajú (stato di Sergipe) nel 1891, morto a Rio de Janeiro nel 1928. La lettura disordinata di libri sovversivi lo indusse dapprima al materialismo e all'ateismo, ispirandogli [...] un' inquietudine spirituale che si riflette nei versi giovanili. Ma, compiuti gli studî giuridici a Olinda, la dimora a Rio de Janeiro e l'amicizia e l'adesione morale con il filosofo spiritualista Farias ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – MATERIALISMO – SERGIPE – ATEISMO – ARACAJÚ

vaticano I, Concilio

Enciclopedia on line

Ventesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'8 dic. 1869 e il 20 ott. 1870, convocato da papa Pio IX. Approvò fra l'altro la costituzione dogmatica Dei filius, che condannava gli errori dell'epoca, [...] ossia il panteismo, il materialismo e l'ateismo, e la costituzione Pastor aeternus, che stabiliva l'infallibilità del magistero del papa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONCILIO ECUMENICO – MATERIALISMO – PANTEISMO – ATEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaticano I, Concilio (1)
Mostra Tutti

Bradlaugh, Charles

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Hoxton 1833 - Londra 1891); agitatore repubblicano, simpatizzò per le rivoluzioni europee del 1848-49, ma si trovò in contrasto con l'opinione pubblica britannica per la sua propaganda [...] antimonarchica e anticristiana. Il suo rifiuto di prestar giuramento in tribunale, motivato dal suo ateismo, provocò (1869) una legge che per coloro che si professavano increduli sostituiva al giuramento una solenne affermazione. Eletto alla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – ATEISMO – LONDRA

Bagnasco, Angelo

Enciclopedia on line

Bagnasco, Angelo Ecclesiastico italiano (n. Pontevico 1943). Ordinato sacerdote nel 1966, si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Genova nel 1979. Ha ricoperto numerosi incarichi nella diocesi di [...] Genova, tra cui quello di vicario parrocchiale e direttore dell'Ufficio Catechistico. Professore di metafisica e ateismo contemporaneo presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale (1980-1998) e preside dell'Istituto superiore di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – CONCISTORO – METAFISICA – PONTEVICO – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
ateismo
ateismo s. m. [dal fr. athéisme, der. di athée «ateo»]. – Genericam., il non credere nell’esistenza di Dio o di ogni altra divinità, per agnosticismo, scetticismo o indifferenza religiosa; il termine, spec. in passato, fu riferito all’atteggiamento...
ateista
ateista s. m. e f. [dal fr. athéiste, der. di athéisme «ateismo»] (pl. m. -i). – Chi fa professione di ateismo: io non appartengo agli a.; essi negano, io affermo (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali