• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [471]
Biografie [152]
Religioni [85]
Filosofia [70]
Storia [64]
Letteratura [35]
Storia delle religioni [22]
Temi generali [20]
Diritto [18]
Dottrine teorie e concetti [12]
Storia contemporanea [14]

SAPIENZA, Libro della

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIENZA, Libro della Giuseppe Ricciotti È un libro deuterocanonico della Bibbia (v.) appartenente al gruppo dei libri detti sapienziali (v. sapienziali, libri), ed è precisamente quello di età più [...] venerazione per i defunti o per le immagini care o nella teoria evemeristica (XIII-XIV, 21), la corruziohe morale prodotta dall'ateismo (XIV, 22-31), e si termina con un confronto tra la vera religione e l'idolatria egizia (XV). Quest'ultimo punto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIENZA, Libro della (1)
Mostra Tutti

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] canto il Führer può apparire una pedina utilizzata dalla provvidenza per condurre senza tregua la lotta contro l'ateismo socialista, mentre talora emerge la speranza in un'evoluzione del regime hitleriano in governo conservatore influenzabile dai ... Leggi Tutto

ROCCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Antonio Luca Addante – Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre. Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] mortalità dell’anima, l’eternità del mondo, che Dio non è causa efficiente […] ed altri errori», causa per «molti» di «ateismo ed empietà. […] È morto già quello, però il dottor Rocco continua per tant’anni a insegnare l’istessa dottrina […], avendo ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO CORSIGNANI – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – FULGENZIO MICANZIO – PIETRO POMPONAZZI – CESARE CREMONINI

PEYRETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRETTI, Giovanni Battista Jonathan Salina PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] 1867; Istituzioni di filosofia teoretica ad uso dei Licei, I, Logica, Torino 1874, II, Nozioni di Ontologia, Torino 1875; Esame dell'Ateismo e Critica del sistema di Spinoza, pubblicato ne Il Gerdil. Fonti e Bibl.: L'atto di battesimo di Peyretti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – REALISMO FILOSOFICO – CASTAGNOLE PIEMONTE – TOMMASO D'AQUINO – ANTONIO ROSMINI

spiritualismo

Dizionario di filosofia (2009)

spiritualismo Orientamento filosofico basato sul riconoscimento della realtà sostanziale dello spirito, la cui connotazione si precisa in relazione al significato che assume tale termine. In via generale, [...] e al positivismo, all’idealismo immanentistico di tipo hegeliano, basato su una nozione di spirito fortemente compromessa con l’ateismo. In questo senso, si possono far rientrare nello s. anche l’intuizionismo di Bergson e il contingentismo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spiritualismo (3)
Mostra Tutti

La Farina, Blanc, Theiner

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

La Farina, Blanc, Theiner Frédéric Ieva Detestato da una buona parte degli ambienti governativi piemontesi – malvisto da Camillo Benso conte di Cavour, era anche inviso al re Vittorio Emanuele II a [...] -Serbati – com’era accaduto a Cattaneo, che alcuni anni prima aveva pubblicato un saggio per confutare l’accusa di ateismo mossa da Rosmini-Serbati contro Romagnosi (D’un’accusa fatta dagli “Annali di statistica” a Romagnosi, «Il Politecnico», 1842 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – SPEDIZIONE DEI MILLE – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE LA FARINA – CARLO ALBERTO

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che si ravvisava un attentato, più che alla religione, alle istituzioni fondamentali dell'Impero. E si spiegano perciò anche l'accusa di ateismo (v.), mossa in un certo momento ai cristiani, e le persecuzioni contro di essi. Con l'editto di Milano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de Francesco Lemmi Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] lo indignavano i tentativi, sempre più audaci, di scristianizzare la Francia, poiché sotto la scristianizzazione egli scorgeva l'ateismo, e l'ateismo era per lui aristocrazia e immoralità pubblica e privata. Tra l'8 e il 19 dicembre 1793 fece ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de (3)
Mostra Tutti

SULLY-PRUDHOMME, René-François-Armand Prudhomme, detto

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLY-PRUDHOMME, René-François-Armand Prudhomme, detto Diego Valeri Scrittore francese, nato a Parigi il 16 maggio 1839, morto a Châtenay il 7 settembre 1907. Fu, sul declinare dell'Ottocento, uno dei [...] e alla taccia di leggerezza, egli s'era messo a tradurre Lucrezio (Le premier livre de Lucrèce, 1866), il cui ateismo coraggioso e triste trovava profonda rispondenza nel suo spirito. O forse egli sentiva inconsciamente che quella sua esigua vena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLY-PRUDHOMME, René-François-Armand Prudhomme, detto (2)
Mostra Tutti

Gentile, il modernismo e la religione

Croce e Gentile (2016)

Gentile, il modernismo e la religione Fulvio De Giorgi Gentile teologo politico In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] nel non-Dio. Il non-Dio (filosofia) comprende Dio (religione): come lo Spirito comprende la materia. Non ateismo fenomenico, ma ateismo divinizzato, misticismo vuoto e pure concreto, filosofia umano-divina. L’atto del pensiero dunque, nella sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 48
Vocabolario
ateismo
ateismo s. m. [dal fr. athéisme, der. di athée «ateo»]. – Genericam., il non credere nell’esistenza di Dio o di ogni altra divinità, per agnosticismo, scetticismo o indifferenza religiosa; il termine, spec. in passato, fu riferito all’atteggiamento...
ateista
ateista s. m. e f. [dal fr. athéiste, der. di athéisme «ateismo»] (pl. m. -i). – Chi fa professione di ateismo: io non appartengo agli a.; essi negano, io affermo (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali