• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
42 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [42]
Religioni [37]
Filosofia [24]
Storia [16]
Diritto [15]
Temi generali [16]
Letteratura [12]
Diritto civile [7]
Storia delle religioni [8]
Biologia [7]

Lutero e il luteranesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lutero e il luteranesimo Paolo Ricca La fine dell’unità religiosa della Chiesa d’Occidente Martin Lutero era un monaco tedesco che nella prima metà del 16° secolo, a cavallo tra il Medioevo e l’età [...] Cena del Signore o Eucaristia (Confessione sulla Cena, 1528); gli «epicurei» (come Lutero li chiama), cioè gli umanisti atei e libertini (Contro gli antinomisti, 1539); gli ebrei, sui quali Lutero ripeté i gravi pregiudizi tipici della tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – RIVOLTA DEI CONTADINI – DIETRICH BONHOEFFER – RIFORMA PROTESTANTE – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lutero e il luteranesimo (4)
Mostra Tutti

GORINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Paolo Fulvio Conti Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] democrazia. Peraltro in materia religiosa il G., positivista convinto e in odore di massoneria, non ebbe atteggiamenti atei o troppo provocatoriamente laicisti ma piuttosto una posizione agnostica e poco incline alla ricerca della polemica a ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – CROSTA TERRESTRE – CHIESA CATTOLICA – IMBALSAMAZIONE – EVOLUZIONISMO

BORGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO, Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Vicenza il 26 luglio 1731 da Ignazio e Santa Borgo, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1746. Discepolo del Pellegrini, insegnò lettere in vari collegi della Compagnia [...] Cristianesimo tutto, e di Gesù Cristo" (p. 57). Il B. riprendeva così il vecchio motivo della congiura ordita da giansenisti ed atei contro la Chiesa a Borgo Fontana. Unico rimedio che l'ex gesuita vede in una situazione tanto precaria per le sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI PIETRO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Michele Marina Caffiero Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini. Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] papa, delle lunghe e articolate Riflessioni su di essi in cui sosteneva l'irreligiosità del governo francese, "miscuglio d'atei, di deisti, di materialisti, in una parola di filosofi moderni", e denunciava il miglior trattamento riservato al culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI PIETRO, Michele (1)
Mostra Tutti

CORNIANI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNIANI, Giambattista Paolo Preto Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] " e volta solo a "ridurre le intellettuali umane facoltà in parità con quelle de' bruti". Non solo autori apertamente materialisti o atei come Hélvétius e La Mettrie, ma anche i più moderati Bayle e Toland sono presi di mira con durezza, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI – EGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNIANI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

BEVILACQUA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BEVILACQUA, Giulio Silvano Scalabrella Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] conciliari vedono nel pensiero e nell'atteggiamento di vita del B. il sovrapporsi del dialogo ecumenico con i protestanti e con gli atei quali un Camus o un Rostand alle primitive confutazioni e al rifiuto di un Harnack, di un Loisy, di un Guignebert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – SECONDA GUERRA MONDIALE – MISTERO EUCARISTICO – ISOLA DELLA SCALA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVILACQUA, Giulio (1)
Mostra Tutti

CAPASSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Nicola Raffaele Ajello Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] letteraria, ma perché troppo amanti delle novità filosofiche transalpine, nemici della corte di Roma, giansenisti, o addirittura atei. Tali accuse determinarono nel 1726 la reazione di due giovani letterati campani, G. Pallante e D. Migliaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COSTANTINO GRIMALDI – LATINO MACCHERONICO – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE VALLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPASSO, Nicola (1)
Mostra Tutti

MANSI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSI, Giovanni Domenico Fabrizio Vannini Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] alla richiesta essendo favorevole alla diffusione delle nuove idee, a patto che si preservasse il pubblico da "eccessi" deisti, atei o anticlericali. Nel 1758, con l'imprimatur di Benedetto XIV, uscirono i primi due volumi. Ma l'opera di glossatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ALFONSO MARIA DE LIGUORI – DONAZIONE DI COSTANTINO – CASTRUCCIO CASTRACANI – TEOLOGIA SCOLASTICA

DE BELLA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BELLA, Antonino Giuseppe Masi Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] tragicamente a Nicotera il 4 nov. 1912. Tra le opere, oltre a quelle citate nel testo, si ricordano: Almanacco degli atei pel 1881, Milano 1881; La filosofia giuridica. nelle principali università d'Italia, in Riv. di filosofia scientifica, IV (1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURGOS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco) Giuseppe Pignatelli Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] da Giovanni Gerson (sec. XV), a J. Mabillon (sec. XVII). Tra gli autori consigliati per la polemica contro gli atei figurano Cartesio, Malebranche, Lamy, Fénelon e soprattutto il giansenista P. Nicole. Fonti e Bibl.:Arch. Segr. Vaticano, Proc.Dat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – VITTORIO AMEDEO II – LEGAZIA APOSTOLICA – GIUSTO FONTANINI – REGNO DI NAPOLI
1 2 3 4 5
Vocabolario
ateo clericale
ateo clericale loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [tit.] Gli atei clericali e la fonte del potere [testo] […] Con questi atei clericali, cui senza...
ateo devoto
ateo devoto loc. s.le m. Chi, pur dichiarandosi ateo, si preoccupa di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ In un paese normale una contesa fra sostenitori e avversari del finanziamento pubblico della scuola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali